Il Presidente Federmot Raimondo Orrù esprime le sue considerazioni a seguito della lettura di un articolo del Presidente Braccialini il cui testo è di seguito riportato: […] Si dirà: nulla di strano, in fondo si anticipa quanto previsto dal Codice della Crisi e dalla normativa comunitaria. Però la riforma fallimentare, nella sua legge delega (art. 2.1 lett.n) della L. 155/2017), prevedeva un incremento degli organici specializzati gravati da nuove incombenze. Un necessario puntello che non si ritrova minimamente nel nuovo decreto-legge, il quale raddoppia invece le competenze a parità di…
Read MoreTag: magistratura onoraria
Orrù, Federmot: “Ci si augura che il tempo degli escamotage dilatori e dello “studio” perenne sia finito”
“Si dia rapidamente una soddisfacente risposta, in termini di riconoscimento di diritti e tutele lavorative adeguate e dignitose, alle attese dei magistrati onorari, che sono in servizio precario da molti anni e che costituiscono un importante supporto per gli uffici giudiziari”. Lo ha detto il Presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, nella sua relazione di apertura della riunione odierna del direttivo dell’associazione, rilevando che “giorno per giorno cresce il malessere tra i magistrati onorari in servizio per una riforma della legge Orlando nella parte che attiene alle disposizioni sul loro trattamento, e che tarda…
Read MoreFedermot, Orrù: “Inammissibile che la riforma della magistratura onoraria venga rinviata a data da stabilirsi”
Dopo la vergognosa proroga agostana e il differimento dell’entrata in vigore della riforma Orlando e a seguito dei relativi comunicati stampa del 4 agosto, volti a rassicurare la magistratura onoraria circa la pronta, urgente e fattiva ripresa dei lavori parlamentari entro il 31 agosto, veniamo a scoprire, ormai giunti a settembre, che il tema a noi caro è “diversamente urgente” e, in assenza della produzione emendativa del Governo, tutto viene rinviato a data da stabilirsi e, forse, se ne riparlerà ad ottobre, ovvero a 2 mesi dal termine della suddetta…
Read MoreChi pagherà la procedura di infrazione che l’Unione Europea ha avviato nei confronti dello Stato Italiano?
Abbiamo analizzato attentamente la procedura di infrazione che l’Unione Europea ha avviato nei confronti della Stato italiano con particolare riferimento alla magistratura onoraria, abbiamo letto diversi articoli e commenti a riguardo. In particolare, condividiamo una serie di articoli che dicono che i magistrati devono essere responsabili della loro gestione. Principio più che condivisibile, ma che al contempo fa sorgere un interrogativo: quando l’Italia viene sanzionata dall’Unione Europea perché la politica italiana non ha rispettato le regole comunitarie o i principi dettati dall’Unione Europea, chi paga effettivamente questa sanzione inflitta al nostro…
Read MoreUe a tutela della Magistratura onoraria, ma l’Italia continua a remare controcorrente
Spesso gli atti posti in essere da una classe politica sono indecifrabili. In modo particolare si pensi a tutti quei parlamentari che da sempre fanno battaglie per l’Unione Europea e poi, contraddittoriamente, non rispettano quelle che sono le indicazioni che la stessa Unione o Commissione Europea ha indicato all’Italia. Fatto, questo, riscontrabile in qualsiasi provvedimento concernente la materia del lavoro in generale; ma in particolar modo, oggi vogliamo soffermarci sulla vicenda dei magistrati onorari bistrattati dalla politica italiana che continua a non dar loro il riconoscimento che meritano. Pur essendo…
Read MoreLa Ministra della Giustizia ha prorogato la Commissione ministeriale sulla magistratura onoraria sino al 21 luglio 2021
La Ministra della Giustizia ha prorogato la Commissione ministeriale sulla magistratura onoraria sino al 21 luglio 2021. La proroga è dovuta alla necessità di approfondire a livello tecnico trattamento e prospettive previdenziali del personale di magistratura onoraria con una indispensabile interlocuzione con Inps e Ministero del Lavoro. È anche in corso una interlocuzione con tutte le (numerose) associazioni sindacali e culturali di categoria. Per il resto i lavori della Commissione procedono serrati e spediti e sono già approdati ad ipotesi di lavoro in fase di verifica. È auspicio della Commissione…
Read MoreInaugurazione dell’Anno Giudiziario, il presidente Feder.M.O.T.: “L’efficientamento della Giustizia passa attraverso la regolarizzazione della Magistratura Onoraria”
Riportiamo l’intervento del presidente Feder.M.O.T., Raimondo Orrù, scritto in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno giudiziario: Eccellentissimo Signor Presidente, Illustrissimo Signor Procuratore Generale, Eccellenze della Corte, Autorità, Signore e Signori, ancora una volta ci ritroviamo per celebrare l’inizio di un nuovo Anno giudiziario. Può apparire un ossimoro in un contesto di pandemia, come l’attuale, l’uso del termine “RITROVARE”. Eppure, forse mai come ora, è il termine più appropriato. Se riavvolgiamo il nastro e torniamo alla scorsa cerimonia d’inaugurazione, il 2020 si presentava come l’ennesimo anno di attese destinate a rimanere deluse…
Read MoreLa giustizia non è uguale per tutti… la magistratura onoraria figlia di un dio minore
La politica è l’arte del possibile, se unita a lungimiranza e forte desiderio di giustizia. Quando questa però procede sola, per un vicolo senza uscita, diventa un’arte zoppicante e priva della sua intrinseca capacità persuasiva. È questo che succede quando viene meno il concetto di priorità, quando delle situazioni ne scavallano altre a piè pari, apparentemente senza una logica. Scendiamo nel concreto: la categoria dei magistrati onorari da anni e anni lotta per il riconoscimento di ciò che gli spetta: una paga degna per il lavoro svolto e le tutele…
Read MoreSentenza storica per i magistrati onorari: a un giudice onorario lo stesso stipendio di un togato
La sentenza emessa ieri, 16 dicembre, dal Tribunale di Vicenza su un ricorso presentato da un Giudice Onorario del Tribunale sancisce una grande vittoria per la magistratura onoraria. La pronuncia è netta nel risarcire la Giudice applicando l’unico parametro al momento utilizzabile: il trattamento economico riservato al personale della magistratura di ruolo. Plausibilmente, la sentenza porta a puntuale attuazione i parametri sovranazionali sanciti dalla Corte di Giustizia Europea che con l’altrettanto storica sentenza del 16 luglio 2020, ha equiparato lo stato giuridico ed economico della magistratura onoraria – Got e…
Read MoreMagistratura Onoraria e Covid, il caso di un magistrato palermitano a cui non viene riconosciuta la malattia
“Le Associazioni componenti la Consulta della magistratura onoraria denunciano l’ennesimo esempio di inciviltà giuridica di cui sono vittime i magistrati onorari. L’ultimo episodio si è verificato al Tribunale di Palermo, dove un magistrato è risultato affetto da Covid. La malattia, che lo costringe a non prestare attività lavorativa, priva lo stesso e la sua famiglia di qualsivoglia riconoscimento economico sino al rientro in servizio – sul quale, in ordine ai tempi grava un grande punto interrogativo – considerato il vergognoso trattamento a cottimo riservato alla categoria dalla normativa attuale”. Così,…
Read More