Con i suoi libri “ambulanti” consegnati a domicilio sta facendo sognare intere generazioni di bambini della Basilicata, proprio come le favole dei fratelli Grimm. Se fosse istituito l’oscar per la promozione alla lettura, non ci sarebbe alcun dubbio: il più ambìto dei riconoscimenti andrebbe di diritto al maestro Antonio La Cava, di Ferrandina, in provincia di Matera, la città capitale della cultura europea 2019. Anzi, questo maestro attempato, sempre sorridente, capelli brizzolati, ormai alla soglia degli ottant’anni, è già stato insignito dell’onoreficenza di commendatore al merito della Repubblica italiana dal…
Read MoreTag: matera
Orchestra della Magna Grecia e Matera in musica: Progetto MaTa, un Ponte per la Cultura
Il “Progetto MaTa”, nasce per promuovere in modo armonioso la collaborazione tra i Comuni di Matera e di Taranto, favorendo in modo approfondito e condiviso l’interscambio culturale tra i due capoluoghi aventi una storia che si perde nella notte dei tempi. La cultura è una filiera produttiva sulla quale bisogna insistere dopo mesi di stop forzato. La rassegna prevede progetti tra i più interessanti in circolazione quest’estate e dei quali, un’eccellenza come l’Orchestra della Magna Grecia diventa protagonista, affiancando artisti di spessore, con lo scopo di tornare a richiamare turismo…
Read MoreLe opere di Pasquale Colucci a Matera 2019
A Matera che quest’anno è Capitale Europea della Cultura 2019 si potranno ammirare le opere del Maestro Pasquale Colucci, artista e compositore che ha portato negli ultimi anni i suoi dipinti e la sua musica in giro per il mondo: Londra, New York, Miami, Montecarlo, Edimburgo. Ha esposto in molte città italiane: Ferrara, Bologna, Venezia, Firenze, Reggio Emilia, Ravenna e tante altre. Nel 2018 a Cosenza la sua prima mostra antologica organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali. Colucci sviluppa dopo anni di ricerca un suo stile…
Read MorePONTE DEL 25 APRILE Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2017 “Matera la Città dei Sassi, Patrimonio dell’Umanità”
L’Accademia Nazionale della Politica organizza per il prossimo ponte delle festività pasquali le seguenti attività: Visita del centro, del Teatro Pitruzzelli, della Cattedrale di San Nicola, della Cattedrale di San Sabino a Bari Visita di Castel del Monte (fortezza del XIII secolo fatta costruire dall’imperatore del Regno di Sicilia Federico II) Visita della Cripta del Peccato Originale (chiesa-grotta definita “la Cappella Sistina” della pittura parietale rupestre) Visita del borgo, della Basilica di Santa Maria Maggiore (custodisce il Polittico di Cima da Conegliano, opera di grande importanza), del Castello del Malconsiglio…
Read More