Giornata del Braille a Palermo

La Casa delle Farfalle ospita il Braille Palermo-Venerdì 22 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 16.00 Il Polo Tattile Itinerante fa tappa a Piazza Bologna al Museo Riso in occasione della XII^ giornata nazionale del Braille. Una particolare mostra, dedicata ai ciechi che toccando dei plastici in scala, “visiteranno” alcuni dei monumenti più rappresentativi di ciascuna delle province siciliane, come ad esempio il Palazzo dei Normanni di Palermo, il Tempio della Concordia di Agrigento, Il Teatro Greco di Siracusa, e così via. In un pullman appositamente strutturato per lo scopo, sono stati…

Read More

Paolo Battaglia La Terra Borgese

Paolo Battaglia La Terra Borgese scrive una lettera aperta alla città di Aidone   “Il fervore e l’intransigenza puritana che ha determinato la dissertazione di Vivienna.it sulle antichità aidonesi titolando il 24 Novembre u.s. «Contestano i turisti in visita a Morgantina e al Museo di Aidone» non sembra accompagnare realmente e costruttivamente un sensibile influsso sulla vita sociale, morale e culturale, quale espressione del diritto dell’uomo alla integrità della comunità. Oltremodo interessanti e chiarificatrici, a questo riguardo, sono le osservazioni del Coordinatore del Tavolo del Partenariato Centro Sicilia, il quale,…

Read More

Che Mito! Storie e leggende dalla collezione museale. Letture animate e laboratori per famigli

Mito

Che Mito! Storie e leggende dalla collezione museale. Letture animate e laboratori per famiglie Atena-Minerva, Ercole, Castore e Polluce, Demetra e Kore, Dardano, sono i protagonisti dei 5 incontri domenicali a cadenza mensile per bambini e adulti. L’ingresso è gratuito e la prenotazione obbligatoria.   “Che Mito! Storie e leggende dalla collezione museale” è il nuovo progetto rivolto a bambini e adulti, che si svilupperà con appuntamenti domenicali a cadenza mensile ad ingresso gratuito ed il coinvolgimento di diverse istituzioni e realtà locali del Comune di Cori: Museo della Città e del Territorio di Cori,…

Read More

F@MU 2018 Museo e Parco Archeologico Nazionale di Sibari Cassano allo Ionio (Cosenza)

F@Mu

Al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Sibari è stata celebrata la Giornata nazionale delle famiglie al museo (F@Mu 2018) con l’iniziativa Alla ricerca degli animali protagonisti delle favole di Esopo. Si sono registrati 173 visitatori che hanno apprezzato molto la tematica proposta. Pertanto, si è raggiunto l’obiettivo di sviluppare un contatto positivo fra la storia, l’arte e le tradizioni territoriali. L’iniziativa è stata organizzata dai Servizi Educativi del Museo. Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Sibari, diretto da Adele Bonofiglio, afferisce al Polo Museale della Calabria diretto da…

Read More

Vacanze al Museo

Vacanze al Museo Galleria Nazionale di Cosenza – Cosenza – Palazzo Arnone 28 agosto/14 settembre 2018   Ripartono martedì 28 agosto e proseguiranno fino al 14 settembre 2018 le Vacanze al Museo con le attività ludico-didattiche organizzate dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale di Cosenza. L’iniziativa – gratuita e dedicata in particolare ai bambini di età compresa fra i cinque e i dieci anni – ha la finalità di incuriosire e spronare i piccoli visitatori a osservare e a scoprire i segreti di dipinti e sculture attraverso il gioco di gruppo…

Read More

Un’estate ricca di concerti, mostre al Museo e Parco Nazionale Archeologico della Sibaritide

Parco Nazionale Archeologico della Sibaritide

Un’estate ricca di concerti, mostre e attività di varia umanità al Museo e Parco Nazionale Archeologico della Sibaritide. I tanti eventi si svilupperanno per tutto il periodo estivo fino al 2 settembre 2018. Un calendario di proposte interessanti e divertenti per tutte le età. Si parte, il 3 agosto, con uno dei concerti organizzati per la stagione estiva 2018 da ArcheoMusica, Nello Salza Ensemble in una tromba da Oscar. Arricchito con le immagini dei films dei quali il gruppo esegue le colonne sonore, lo spettacolo musicale ripercorre le più affascinanti…

Read More

Morgantina|Giornalisti al Museo Regionale di Aidone al cospetto della Venere riapprodata dal Paul Getty Museum, in California

La Dea di Morgantina ispira i giornalisti, promotori di un corso di formazione riservato agli iscritti all’Ordine e utile per conseguire 4 crediti formativi. Al tavolo dei docenti i giornalisti Nino Costanzo e Giuseppe Martorana, la storica dell’arte Maria Rosaria Bonanno, il past direttore del Museo Archeologico di Aidone Enrico Caruso, il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese, il presidente dell’Università Kore di Enna Cataldo Salerno e il direttore del Quotidiano di Sicilia Carlo Alberto Tregua. L’importanza del patrimonio culturale nell’informazione e la tutela dell’identità territoriale quindi al centro degli interessi di…

Read More

Notte di note al Museo – Cassano allo Ionio

La notte europea dei Musei Notte di note al Museo Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Cassano allo Ionio (Cosenza) Sabato 19 maggio 2018   Sabato 19 maggio 2018 il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide celebra la Notte europea dei Musei con il seguente programma. Alle 18.00, nell’ambito del progetto “Ceilings, Musei in rete”, Giuseppe Spatola, docente di Plastica Ornamentale presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, realizzerà due Kuros, due strutture votive, due giovani uomini nel loro pieno sviluppo, come vuole la tradizione greca, ma a metà strada tra uomo…

Read More

Notte europea dei Musei – Notte europea dei Musei

Galleria Nazionale di Cosenza Cosenza – Palazzo Arnone 19 maggio 2018 – Ore 21.00/24.00   La Festa europea dei Musei a Cosenza sarà celebrata in sintonia e in sinergia con vari soggetti pubblici e privati al fine di creare quella “rete” necessaria per dare maggiore impulso alle attività culturali del territorio. Oltre alla Galleria Nazionale di Cosenza saranno, infatti, coinvolti il Museo dei Brettii e degli Enotri, il BoCS Museum, il Museo del Fumetto, il Museo Diocesano, il Museo Multimediale e Consentia itinera. La Galleria Nazionale di Cosenza, sabato 19…

Read More

Mazara del Vallo : inaugurate le nuove sale del museo ornitologico

Si arricchisce di nuove specie il Museo di Piazza della Repubblica   Sono state inaugurate ieri pomeriggio, alla presenza del Sindaco della Città, on Nicola Cristaldi le nuove sale del Museo Ornitologico di Mazara del Vallo in Piazza della Repubblica, che ha ampliato i locali e il numero dei volatili esposti. Dopo i saluti del presidente dell’Unione Sportiva Cacciatori, Cesare Vaccaro, cui il museo ornitologico è affiliato, e una breve storia della nascita del museo e del lavoro fatto per il recupero delle nuove specie donate, da parte dell’arch. Silvio…

Read More