Si terrà questa sera, mercoledì 6 settembre alle 21, presso il Circolo Agricolo di Scauri, la serata di beneficenza per raccogliere fondi per l’acquisto di un pulmino per i ragazzi ‘speciali’ dell’Associazione L’Albero Azzurro di Pantelleria. Si tratta di una serata organizzata in modo molto informale e rapido, dati gli impegni degli artisti, dall’Associazione Punto a Capo Onlus da un’idea di Caterina D’Aietti, Nuccia Farina, Lucia Boldi e Francesca Marrucci. La serata è solo un primo piccolo passo di una serie di appuntamenti per raccogliere fondi utili allo scopo e all’uopo sono in…
Read MoreTag: Pantelleria
Pantelleria, nuove figure professionali per l’Ospedale Nagar
Pantelleria, nuove figure professionali per l’Ospedale Nagar. La soddisfazione del Sindaco Campo: “Continua l’ampliamento dell’offerta dei servizi sanitari per i panteschi.” Sono arrivati all’Ospedale Nagar di Pantelleria 2 Psicologi e altri 3 prenderanno servizio a partire l’8 marzo prossimo per un totale di 5 psicologi presenti sul territorio. Saranno così impiegati: 2 per l’USCA; 1 per il Consultorio; 1 per la Salute Mentale e 1 al Presidio Ospedaliero e al Distretto. Oltre agli psicologi, già in servizio da una settimana n. 2 amministrativi al Distretto. Pubblicate le ulteriori 6 ore…
Read MoreSiglato protocollo d’intesa tra l’Assessorato agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea e il Parco Nazionale di Pantelleria
Siglato ieri pomeriggio un protocollo d’intesa tra l’Assessorato agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea e il Parco Nazionale di Pantelleria Presenti all’incontro l’Assessore Toni Scilla, il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Agricoltura Dario Cartabellotta e per conto del Parco Nazionale di Pantelleria, il presidente Salvatore Gabriele e il direttore Antonio Parrinello. Il documento è stato predisposto a garanzia dei panteschi per la fruizione dei servizi di front office della condotta agraria dell’Isola. “Si determina così un rapporto di collaborazione che mette al centro gli interessi socio economici di un territorio…
Read MoreIsola di Pantelleria: da oggi il Museo del Mare intitolato a Sebastiano Tusa
L’ASSESSORE SAMONÀ: “UN DOVEROSO GESTO DI RICONOSCENZA E MEMORIA VERSO L’UOMO E L’ARCHEOLOGO CHE A PANTELLERIA HA REALIZZATO NUMEROSE RICERCHE E PROGETTI” Il nuovo Museo del Mare di Pantelleria da oggi porterà il nome di Sebastiano Tusa, l’archeologo, assessore dei Beni Culturali della Sicilia prematuramente scomparso, che a Pantelleria ha destinato numerosi studi e campagne di ricerca, siglando anche progetti di rilevanza internazionale. La cerimonia di intitolazione si è svolta questo pomeriggio alla presenza dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, della Soprintendente del Mare, Valeria Li Vigni…
Read MorePantelleria laboratorio nazionale per la transizione energetica. Tavolo al Ministero delle Infrastrutture
Lo scorso 17 dicembre è stato convocato presso il Ministero delle Infrastrutture e i Trasporti dal Vice Ministro Giancarlo Cancelleri un tavolo a cui erano presenti anche il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Stefano Buffagni e il Direttore Generale della Direzione Generale per il Clima ed Energia del Ministero dell’Ambiente Dott. Renato Grimaldi. Il Comune di Pantelleria era rappresentato dal Sindaco, Dott. Vincenzo Campo, e dall’Assessore ai lavori pubblici, Ing. Angelo Parisi. Inoltre, erano presenti il Dott. Riccardo Novo del Politecnico di Torino che sta collaborando alla redazione dell’Agenda per la Transizione Energetica dell’isola di Pantelleria, nonché vari rappresentati…
Read MorePantelleria: nuovo Assessore e insignita la Sen. Segre…
Comune di Pantelleria: al Consiglio Comunale del 13 dicembre presentato il nuovo Assessore Francesca Marrucci e insignita la Sen. Liliana Segre della cittadinanza onoraria Si è tenuto venerdì 13 dicembre alle 11.30 presso la Mediateca il Consiglio Comunale di Pantelleria. Dopo la discussione delle Mozioni e delle Interrogazioni all’Ordine del Giorno, è stata letta la determina della revoca delle deleghe a Claudia Della Gatta e poi la determina che contestualmente nominava il nuovo Assessore Francesca Marrucci. Le deleghe attribuite al nuovo assessore sono: Valorizzazione e Gestione Patrimonio Culturale, Turismo, Politiche Sociali, Pari Opportunità, Politiche…
Read MoreL’arte dei muretti a secco è il secondo Patrimonio Unesco di Pantelleria
Pantelleria: con l’arte dei muretti a secco è il secondo Patrimonio Unesco presente sul territorio. Dopo il sistema di allevamento della vite ad alberello, un altro dei simboli dell’isola entra a fare parte dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità. Il presidente del Consorzio di Tutela dei Vini a Doc dell’isola, Benedetto Renda: “Fondamentale l’impegno di aziende e viticoltori nella conservazione di un paesaggio in cui muretti a secco, terrazzamenti e vigna sono la vera essenza” L‘arte dei muretti a secco è ufficialmente entrata a far parte dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità protetti dall’Unesco. Per l’Italia –…
Read MoreMarijuana, vite ad alberello, cappero, Pantelleria e la nuova agricoltura.
Marijuana, vite ad alberello, cappero, Pantelleria e la nuova agricoltura. Pantelleria: la Perla nera del Mediterraneo ridiventa opportunità con la Canapa. Il primo raccolto legale del 2018 a Pantelleria. La domanda viene spontanea: con la canapa di Pantelleria che si fa? Il primo raccolto di Canapa Sativa detta Light nell’isola di Pantelleria avviene camminando tra piante di capperi, peschi, fichi e come tradizione vuole filari di viti ad alberello patrimonio mondiale dell’umanità. E’ come vendemmiare: si scelgono le piante pronte al raccolto e all’essiccazione in ambiente secco, poi…
Read MorePantelleria DOC Festival: le contrade ed il mare colore del vino.
Pantelleria DOC Festival: le contrade ed il mare colore del vino. Iniziato il festival che celebra l’isola del sole e del vento, e i suoi pregiati vini che la “colorano” attraverso il ricco programma di eventi. Pantelleria, 31 agosto 2018 – Il mare colore del vino è ciò che – parafrasando Sciascia – succede con il Pantelleria Doc Festival fino al 9 settembre. L’isola del sole e del vento, con le sue innumerevoli contrade, si sta animando di eventi, escursioni e degustazioni che hanno come protagonisti la viticoltura eroica…
Read MorePantelleria DOC Festival: vino, turismo e benessere.
Pantelleria DOC Festival: vino, turismo e benessere. Dal 31 agosto al 9 settembre un fitto programma di iniziative per raccontare il valore della viticoltura eroica, dei vini Pantelleria DOC e del patrimonio naturalistico dell’isola, meta ideale per gli amanti del buon gusto e del benessere. Pantelleria, 25 agosto 2018 – Conto alla rovescia per il Pantelleria DOC Festival, promosso dal Consorzio dei Vini Doc e dal Consorzio turistico Pantelleria Island, con il patrocinio del Comune e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Dieci giorni di iniziative per svelare la vera identità dell’isola giardino del Mediterraneo,…
Read More