La fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino resiste anche alle restrizioni dovute al Covid

Neanche le restrizioni dovute al Covid hanno fermato l’organizzazione della fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino, il cui ricordo vive, oggi come allora, nella coscienza dei cittadini desiderosi di  commemorare il giudice ucciso barbaramente quel 19 luglio 1992 insieme alla sua scorta. E se da una parte della città si accendevano le fiaccole sullo sfondo di una Palermo notturna, a Villabate si inaugurava un murales ritraente i due giudici in una delle loro foto più celebri. Segnali, questi, di senso civico e desiderio di giustizia, espressione di gratitudine verso questi uomini…

Read More

23esima edizione della Fiaccolata per Paolo Borsellino: intervista all’On. Carolina Varchi

varchi

Oggi in memoria della strage del 19 luglio, si terrà alle ore 20 a Piazza Vittorio Veneto una fiaccolata silenziosa in onore di Paolo Borsellino. Abbiamo chiesto una testimonianza in merito all’On. Carolina Varchi, deputato di Fratelli d’Italia.  Come lei ci racconta: “la più longeva delle manifestazioni antimafia nasce su impulso del Fronte della gioventù, movimento giovanile di Alleanza Nazionale che volle ricordare Paolo Borsellino con una fiaccolata silenziosa, senza comizi, senza bandiere. Poi negli anni si sono avvicinate sempre più persone e ad oggi è la più partecipata della giornata…

Read More

STRAGE DI VIA D’AMELIO, ANCHE IL PRESIDENTE NAZIONALE DELLA CIDEC PAOLO ESPOSITO A PALERMO IN OCCASIONE DEL CORTEO IN MEMORIA DELLE VITTIME

Anche la CIDEC Sicilia aderisce alla tradizionale fiaccolata palermitana del 19 luglio in onore del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della scorta, giunta alla ventitreesima edizione. “Paolo Borsellino rappresenta per noi dirigenti della CIDEC un modello al quale ispirarci quotidianamente nell’esercizio della nostra mission associativa e sindacale – spiega il presidente regionale Salvatore Bivona – e pertanto, non solo parteciperemo al corteo, ma chiediamo anche ai nostri associati e iscritti di aderire ed essere presenti al concentramento che si terrà domani in piazza Vittorio Veneto a partire dalle 20:00”.…

Read More

IL 19 LUGLIO, AL BAGLIO FLORIO DELLE CAVE DI CUSA, IN SCENA “CAURU” PER RICORDARE IL GIUDICE PAOLO BORSELLINO

Lo spettacolo teatrale, con Piero Indelicato, Luana Rondinelli e Jerry Accardo, è promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Castiglione in occasione del 27esimo anniversario della Strage di via D’Amelio   La città di Campobello di Mazara ricorderà il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, brutalmente uccisi dalla mafia il 19 luglio del 1992, con la rappresentazione teatrale “Cauru”, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Castiglione venerdì prossimo, giorno del 27esimo anniversario della Strage di Via D’Amelio, alle ore 21, al Baglio Florio delle Cave di Cusa.…

Read More

Marcia Digitale in memoria di Rita Atria

Rita Atria

Marcia Digitale in memoria di Rita Atria   Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione della ricorrenza in cui è stata uccisa Rita Atria, 26 luglio 1992, intende ricordare il coraggio e l’ideale di giustizia a cui la giovane si è ispirata, dopo l’incontro con il giudice Paolo Borsellino, promuovendo una “marcia digitale”, proprio in memoria della testimone di giustizia. In tale giorno, si invitano gli utenti dei social  network a formare una sorta di catena digitale, postando immagini e frasi relative alla difesa della legalità…

Read More

Le Orestiadi di Gibellina ricordano Paolo Borsellino

Orestiadi

Le Orestiadi di Gibellina ricordano Paolo Borsellino Giovedì 19 luglio al Baglio di Stefano, andranno in scena:   PAROLE D’ONORE di Attilio Bolzoni adattamento teatrale di Attilio Bolzoni e Marco Gambino con MARCO GAMBINO e ATTILIO BOLZONI regia di Manuela Ruggiero   ‘MALA’NDRINE – anche i Re Magi erano della ‘ndrangheta’ di Francesco Forgione, Bartolo Schifo, Pietro Sparacino con FRANCESCO FORGIONE e PIETRO SPARACINO regia di Pietro Sparacino   Il Festival delle Orestiadi di Gibellina ricorderà Paolo Borsellino con due perfomance di teatro civile, di narrazione, di giornalismo, che andranno in scena giovedì…

Read More

26° Anniversario dell’attentato mafioso – STRAGE DI VIA D’AMELIO

attentato mafioso

MARSALA RICORDA LE VITTIME DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO Le iniziative si concluderanno giovedì 19 con la partita “Un calcio alla mafia” A partire da domani, Marsala celebra il 26° Anniversario dell’attentato mafioso – in cui persero la vita Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli e Walter Eddie Cosina – con diverse iniziative che si concluderanno giovedì 19 luglio con la partita “Un calcio alla mafia” (Stadio Municipale, ore 20:45). Questi gli eventi in calendario: Martedì 17, “Legalità e lotta alla mafia: un impegno di tutti, per tutti” è Il…

Read More

“UN VINO PER BORSELLINO”. PARTECIPAZIONE AL CONCORSO ENTRO IL 9 LUGLIO

redazione

Scade il prossimo 9 luglio il termine per partecipare al Concorso “Un Vino per Borsellino”, promosso dall’Amministrazione comunale di Marsala e dalla locale Associazione Nazionale Magistrati. L’idea è quella di realizzare un’etichetta per una bottiglia di vino, la cui grafica sia espressione del messaggio di impegno civile contro la criminalità organizzata, quale rappresentato dall’operato del magistrato Paolo Borsellino e dei cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Un’etichetta che, grazie all’ideazione grafica, leghi il ricordo di quel sacrificio di vite umane al vino: un prodotto che si identifica…

Read More