Italia, terra di grandi poeti e grandi autori, ma anche di paesaggi che per la loro bellezza sono diventati i protagonisti di liriche e versi noti a livello internazionale. In occasione della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), Campeggi.com, il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, accompagna in un viaggio lungo le strade del Belpaese alla scoperta dei borghi, dei panorami e dei luoghi che hanno dato i natali o hanno ispirato alcuni dei poeti e dei versi più famosi di sempre: dalla Liguria di Eugenio Montale…
Read MoreTag: poesia
A Milano i primi banchetti di poesia itinerante di Poesia Errante
La prima performance di POESIA ERRANTE si è tenuta sabato 1° ottobre nel centro di Milano. Poesia Errante è un collettivo di poeti con l’intento di portare la poesia dai luoghi ameni ai luoghi comuni, senza conformarsi con questi ultimi ma pervadendoli. È tra le vie del capoluogo meneghino che, a partire da questo sabato, si terranno settimanalmente banchetti poetici in cui entrare in contatto con poesie di autori sia canonici sia sconosciuti, tra libri di poesie e saggistica a riguardo. Ai passanti incuriositi che si soffermeranno sarà fatto un…
Read MoreMaggio dei libri 2022, in scena “Lettera di una madre araba al figlio”
L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di Ripe San Ginesio (MC), in occasione della campagna “Il Maggio dei libri 2022”, propongono all’interno della loro pagina social la lettura del testo poetico “Lettera di una madre araba al figlio” della poetessa siriana Maram Al Masri: l’opera è dedicata al figlio dell’autrice, che a quell’epoca era in Siria e partecipava alle manifestazioni contro il regime di Assad, ma anche a tutti quei ragazzi, che in tanti paesi invocano libertà, democrazia, pace. L’associazione -si legge nel comunicato stampa-…
Read MoreIrene Gianeselli autrice de il romanzo “Il movimento del ritorno”, l’intervista
Irene Gianeselli è nata a Bari nel 1997 è una giornalista, critico cinematografico SNCCI, pianista, attrice e drammaturga. È presidente dell’Associazione Felici Molti e ne dirige i principali progetti. Si forma al Conservatorio e ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e produzione multimediale all’Università di Bari. “Il misuratore del Mondo” (2021) è la sua prima regia cinematografica. È la vincitrice del XIX Premio Fabrizio De André per la Poesia. Si racconta in questa intensa intervista. Lei è una giornalista, una critica cinematografica, una pianista e tanto altro…
Read MoreLa poesia al centro di un importante incontro educativo presso la Kanoni Preparatory School di Kazo (Uganda)
Lo scorso 1° febbraio a Kazo, città che si trova nell’Uganda occidentale, un importante evento educativo di è svolto presso la Kanoni Preparatory School. Durante un incontro con gli studenti dell’Istituto, il Rev. Patrick Leuben Mukajanga ha invitato i giovani allievi alla lettura della poesia “Lettera al mondo”, scritta in versi da nove poeti che vivono e lavorano in diversi continenti. La stessa Lettera veniva contemporaneamente inviata a parlamenti, governi e istituzioni internazionali, chiedendo un impegno concreto a difesa dei diritti umani e dell’ambiente. Il Rev. Mukajanga spiegava ai giovani –…
Read MoreXII Premio Nazionale di Poesia “Città di Partanna”
XII Premio Nazionale di Poesia “Città di Partanna” Partanna – Lo scorso 21 settembre ha avuto luogo nel Comune belicino il “XXII Premio Nazionale di Poesia città di Partanna” organizzato dall’ Associazione Artistica “Il Sipario” presieduta da Giuseppe Tusa. La manifestazione, ospitata nelle suggestive scuderie del Castello Grifeo, ha visto premiati tre poeti e letterati per le sezioni di Lingua, Dialetto e una ex equo per la sezione Racconto/Novella. I vincitori del XXII° Premio Nazionale di Poesia città di Partanna: Sezione Lingua: 1° Classificato, Rodolfo Vettorello (Milano) con “Le caramelle…
Read MoreCinquantesima edizione del premio nazionale dedicato alle poesie
Cinquantesima edizione del premio nazionale dedicato alle poesie Ospite d’onore il paroliere Mogol Un luogo cresce e migliora, offrendo della opportunità future, soprattutto se si investe sulla cultura. È questo il motto che ha guidato negli anni l’amministrazione Calabrese, che ha tanto investito in cultura, ma ancora di più la caparbia e indomita Assessore al ramo, Anna Rosa Sofia, che con determinazione e ostinazione ha rimesso in moto negli anni uno dei più prestigiosi e duraturi premi calabresi nati nell’ambito culturale-letterario. Ed è così che il Giugno Locrese del…
Read More51^ edizione del “Giugno Locrese”
51^ edizione del “Giugno Locrese” Locri 8 giugno 2019 – È stata presentata alla stampa la 51^ edizione del “Giugno Locrese”. All’appuntamento erano presenti Il Sindaco del Comune di Locri Giovanni Calabrese, il Vicesindaco Raffaele Sainato, l’Assessore alla Cultura Anna Rosa Sofia, l’editore Franco Pancallo e, per la Giuria, il Presidente Vincenzo Romeo, Beatrice Bumbaca e Maria Vittoria Valenti. L’Assessore Sofia ha comunicato i dati dell’edizione 2019, sottolineando l’importante partecipazione di autori provenienti da ogni parte d’Italia e la qualità delle 400 poesie che la Giuria ha sottoposto ad…
Read MoreLIBERE DI PENSARE A VOCE ALTA!
LIBERE DI PENSARE A VOCE ALTA! Poesia e letteratura araba di donne perseguitate. Si è svolta in data 30 Aprile, presso il Museo Pepoli di Trapani – Aula Capitolare, la conferenza “LIBERE DI PENSARE A VOCE ALTA!” avente ad oggetto la condizione di sopraffazione delle donne arabe, perseguitate dai rigidi dettami islamici. La conferenza ha preso avvio con i saluti istituzionali del Direttore del Museo Pepoli di Trapani Dott. Luigi Biondo, al quale l’Associazione Co. Tu. Le Vi. ha riservato una targa di riconoscimento; del Sindaco del Comune di…
Read MoreIl Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco 2019 invita alla celebrazione del senso della bellezza
L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, polo no profit di libera creazione, formazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in Convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il Patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale e dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Presidente la prof.ssa Fulvia Minetti, bandisce la VI Edizione 2019 del Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco, senza scopo di lucro. Opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia, edite o inedite,…
Read More