Dopo mezzo secolo dal boato che interruppe il pranzo nel Belice si aspetta la ricostruzione .. di Pio Maggio

Erano le 13:28 del 14 gennaio del 1968 quando un forte boato interruppe il consueto pranzo domenicale di migliaia di siciliani della zona del Belice. Non fu un ordigno, ma la terra che con una forte scossa di terremoto avvisò che qualcosa di grave stesse accadendo. Non fu un episodio sporadico, i terremoti si susseguirono: una seconda alle 14:15, e la terza alle 16:48. Scosse che causarono enormi danni nei comuni di Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa e Vita. I continui terremoti…

Read More

“Viaggio tra i ruderi. Trekking nei siti di Poggioreale, Salaparuta, Gibellina e Santa Ninfa” – 13 maggio 2018

Quattro tappe, quattro spaccati delle “ferite” e delle bellezze del Belice post-terremoto. Nel cinquantenario del catastrofico evento che colpì quella parte di Sicilia, il PAM e la Rete Museale e Naturale Belicina propongono, in collaborazione con Legambiente e CeSVoP, una giornata di trekking fra i ruderi e i paesaggi della valle del Belice. Si tratta di un percorso misto (in auto – mezzo proprio – per spostarsi da un sito all’altro; a piedi per la visita dei siti). Qui di seguito i dettagli. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeOb4MKiS4DyOvr8Bz0n0Uj3ebBT9-rSZTPjtrlZRhZxshHtw/viewform Al mattino: – POGGIOREALE. Ore 8,30…

Read More