E’ morto l’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni, aveva 67 anni. “Alle ore 4 il nostro caro Bobo ci ha lasciati. A chi gli chiedeva come stava, anche negli ultimi istanti, ha sempre risposto: ‘Bene’. Eri così Bobo, un inguaribile ottimista. Sei stato un grande marito, padre e amico”. Così la famiglia ha comunicato sulla pagina Facebook di Roberto Maroni la morte dell’ex ministro avvenuta nella casa di Lozza, paese del Varesotto. Nato a Varese il 15 marzo 1955, lottava da tempo contro una grave malattia: dal 2021, quando ha scoperto…
Read MoreTag: Politica
Salvini a Pontida stuzzica Letta: “Enrico, c’è un panino anche per te”
“Mi dicono che ci sia Enrico Letta molto nervoso perché sta vedendo centomila persone. Gli mandiamo un bacione. Enrico, c’è un panino alla sala anche per te”. A sette giorni dal voto due idee di Italia contrapposte vengono rappresentate a una trentina di chilometri di distanza. È la sfida della politica delle piazze, andata in scena in contemporanea tra la Lega riunita a Pontida e il PD dei sindaci nella piazza del palazzo comunale di Monza, ex roccaforte di Berlusconi espugnata a giugno. Mentre il segretario Dem esalta la concretezza…
Read MoreDraghi incontra Mattarella. Pressing del PD alla ricerca della continuità di governo ma c’è l’incognita Conte
Ultime, decisive contrattazioni per il governo Draghi. Il presidente del Consiglio è salito questa mattina al Quirinale per incontrare Mattarella, mentre partiti e associazioni e soprattutto mille sindaci pressano per convincerlo a non lasciare Palazzo Chigi. La ricerca della continuità è la parola d’ordine all’interno del PD. In quest’ottica rientrerebbe la visita del segretario Enrico Letta, stamani a Palazzo Chigi, che è alla ricerca di un dialogo che non destabilizzi la maggioranza durante il voto di domani. Intanto, nella Lega si conferma grande compattezza: durante la riunione di oggi tra…
Read MoreDraghi mercoledì in Parlamento: il centrosinistra unito spinge per votare prima alla Camera
Mercoledì il presidente Draghi si presenterà alle camere per alcune dichiarazioni riguardo la tenuta del governo e i propositi per il futuro: si tratterà quindi di “comunicazioni fiduciarie”, dato che poi deputati e senatori sfileranno sotto i banchi del governo e annunceranno il loro voto di fiducia. Come di rado accade, i parlamentari saranno chiamati a esprimersi su un ragionamento politico, quello che farà Draghi in Aula, e non su un testo di legge. A questo proposito, diversi partiti sono a lavoro per creare le condizioni di maggioranza utili a…
Read MoreBombardamento su Odessa, ira del governo ucraino: “Risponderemo subito ai russi”
“La Russia non dovrà aspettare molto per la risposta delle forze armate ucraine”. Lo ha annunciato oggi Oleksiy Arestovich, consigliere del presidente ucraino Zelensky, subito dopo il bombardamento che ha colpito la regione di Odessa provocando diciannove morti e una quarantina di feriti. L’attacco sarebbe la conferma che la Russia abbia cambiato strategia, bombardando in modo più massiccio rispetto alla prima parte della guerra. Rispetto agli armamenti, utilizza anche missili meno precisi: non sempre colpiscono gli obiettivi previsti, ovvero quelli strettamente militari, provocando frequenti danni collaterali, cioè mietendo vittime tra…
Read More“Fine vita” ok, ma solo se hai soldi per pagare
«Ecco, questo è il tipo di intervento che il pubblico deve fare: io devo poter essere libero di decidere se proseguire la mia vita. Libero, per esempio, dal condizionamento che mi può venire da un dolore drammatico che non sono in condizione di poter lenire…Il pubblico, allora, deve intervenire per permettermi di esercitare in piena libertà il mio diritto a scegliere se continuare a vivere – senza dolore – o morire dignitosamente». (Stefano Rodotà). Invece, la legge, approvata alla Camera è ferma, arenata in Senato dall’ottusità politica e cultura oscurantista…
Read MoreLa colpa del reddito di cittadinanza che sbarra la strada ai reclutatori di schiavi (di Giovannimaria Fresu)
Lo Stato considera poveri quelli appartenenti a categorie sociali (l’indicatore varia da regione e regione) che mediamente hanno un reddito mensile, calcolato su un nucleo di due persone, pari a 1.100 euro al mese; poi ci sono le fasce ancora più povere, quelle il cui reddito è al di sotto di 780 euro mensili, in questo caso si ha diritto al sussidio del Reddito di Cittadinanza. Di italiani poveri l’Istat ne ha contati 5,6 milioni. Lo Stato, per far fronte a questa emergenza sociale, per finanziare il RdC, sostiene una…
Read MoreL’intervista. Orfini (PD) a tutto campo su guerra, Cinque Stelle, referendum e riforma del terzo settore
Guerra in Ucraina, futuro del Pd ma anche legge del terzo settore, “che è il caso di verificare se stia funzionando e quale sia il livello di attuazione”. Quarantasette anni, romano, ex delfino di Massimo D’Alema prima di costruire una carriera tutta sua nell’ala sinistra del Pd, Matteo Orfini parla in esclusiva a Quotidiano sociale. E lo fa senza nascondersi né nascondere la difficoltà del momento che la politica e la società, quella europea in testa, vivono in questi anni di Covid e di conflitto. Orfini, partiamo dalla guerra in…
Read MoreLa crisi politica in Italia: il ruolo e la responsabilità dell’elettorato
La situazione meteorologica dell’Italia di questi tempi si presta perfettamente a una metafora politica assolutamente calzante. Il nostro paese, stremato dalle torrenziali piogge, rischia come un’imbarcazione di affondare. In situazioni simili, tendenzialmente la colpa viene data al capitano, incapace di recuperare il timone e riassestare la rotta, ma qui c’è molto di più. Uno dei responsabili del tracollo italiano è proprio l’elettorato, colpevole di essersi disinteressato o di essersi espresso superficialmente; e la confusione, si sa, non può che portare pessimi risultati. Questa mancanza di consapevolezza in un’Italia che rischia di affondare, ha…
Read MoreSuperiamo la miologia politica prendendo la consapevolezza dei problemi di un paese in difficoltà
Se Alcide De Gasperi scriveva nel ’45: “Vi prego di fare un sforzo per superare il metodo della miologia politica, non ci sono uomini straordinari dirò di più, non ci sono uomini entro i partiti (che di fatto non esistono più) e fuori, pari alla grandezza dei problemi che ci stanno di fronte” Cosa avrebbe scritto oggi affacciandosi alla finestra e guardando il panorama nazionale, in cui non solo non esistono uomini all’altezza dei problemi, ma non esistono più nemmeno principi morali e etici. In Italia le condizioni politiche hanno…
Read More