Il grano spacca l’Europa. I Paesi dell’Est all’UE: “Prolungate l’embargo sui cereali ucraini”

Polonia, Ungheria, Slovacchia, Romania e Bulgaria, sono pronti a prorogare l’embargo sulle importazioni di cereali ucraini per difendere l’agricoltura nazionale. “Una mossa ostile e populista” secondo l’Ucraina, un correre ai ripari secondo i paesi dell’Est Europeo. Il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, ha confermato di voler prorogare il divieto di importazione di grano, mais, colza e semi di girasole: “Secondo l’UE dovremmo riaprire le frontiere il 15 settembre: non lo faremo – dice Morawiecki – La Commissione europea deve adottare la prospettiva degli agricoltori polacchi”. Si accoda alle dichiarazioni polacche anche…

Read More

Missili sulla Polonia, due vittime. Mosca “non sono nostri, è una provocazione” Zelensky “escalation molto significativa, è necessario agire”. Nato in massima allerta

Due missili sarebbero caduti a Prezwodow, vicino alla frontiera uccidendo due persone. La notizia che preoccupava sin dall’inizio del conflitto è arrivata anche se non è ancora chiara la dinamica: alcuni media polacchi hanno ipotizzato che potrebbe trattarsi di un missile russo abbattuto dalla contraerea ucraina e non di un errore di lancio da parte dei russi. Per la prima volta un Paese dell’Alleanza viene colpito direttamente nel conflitto e per questo grande attenzione e allerta da parte della Nato e della Polonia. Il governo di Varsavia ha riunito oggi…

Read More

Ucraina: inizia l’evacuazione del Donetsk. Bombardato il confine con la Polonia.

Il governatore della regione di Leopoli ha reso noto che un’esplosione provocata da un attacco missilistico russo è stata sentita nel distretto di Červonohrad, al confine con la Polonia. Nelle stesse ore il vice primo ministro ucraino e ministro per la reintegrazione dei territori temporaneamente occupati, Iryna Vereshchuk, ha dichiarato che “è iniziata l’evacuazione obbligatoria dalla regione di Donetsk. Il primo treno è arrivato questa mattina a Kropyvnytsky. Sono state evacuate donne, bambini e anziani”. Intanto, una nave carica di cereali partita ieri da Odessa è arrivata nei pressi della…

Read More

Gas, la Borsa si impenna dopo lo stop delle forniture a Polonia e Bulgaria

  Gazprom ha annunciato di aver  sospeso tutte le forniture di gas a Polonia e Bulgaria per effetto del mancato pagamento in rubli delle forniture di gas. La società russa ha comunicato a Bulgargaz e Pgnig, le sue controparti bulgare e polacche, che i flussi resteranno sospesi fino a quando i pagamenti in rubli non saranno ricevuti. Essendo Polonia e Bulgaria degli Stati di transito del gas verso Paesi terzi, Gazprom ha inoltre avvertito i due Paesi che in caso di prelievo non autorizzato di gas russo destinato a Paesi…

Read More

Ucraina: nasce l’orchestra della libertà,da luglio in tour in Europa e Usa

Musica oltre la guerra, musica per la libertà. La “Ukrainian Freedom Orchestra”, un progetto congiunto del Met New York Opera e dell’Opera nazionale polacca, partirà per un tour europeo e americano a partire dal 28 luglio. Si tratta di musicisti ucraini rifugiati dopo la guerra nel loro paese, così come da membri ucraini di orchestre europee e da musicisti di Kiev, Odessa, Lviv, Leopoli e Kharkov che hanno preso le armi. Il tour durerà tre settimane, fino al 20 agosto – dopo dieci giorni di prove a Varsavia – e porterà gli…

Read More

Cracovia-Palermo: inclusione e socializzazione per il gemellaggio Einaudi-Pareto. Presentata brochure sulle bellezze artistiche di Cracovia e Palermo

Cracovia-Palermo: inclusione e socializzazione per il gemellaggio Einaudi-Pareto Presentata brochure sulle bellezze artistiche di  Cracovia e Palermo   Socializzare, accogliere e sviluppare nuovi progetti, è questa l’attività di gemellaggio, che si è svolta all’Istituto Einaudi-Pareto di Palermo, dal 6 al 13 aprile, studenti di Cracovia nel capoluogo siciliano, per un’ esperienza formativa e laboriosa. “L’istituto Einaudi-Pareto da sempre, offre agli studenti l’opportunità di esperienze fondamentali per la crescita e la conoscenza attraverso diversi progetti di scambio culturale”, afferma la Preside dell’istituto Maria Rita Di Maggio. In base all’accordo relativo al partenariato…

Read More

Gemellaggio Einaudi-Pareto: da Cracovia a Palermo internazionalizzazione, accoglienza ed inclusione

Gemellaggio Einaudi-Pareto: da Cracovia a Palermo internazionalizzazione, accoglienza ed inclusione Gli studenti realizzano brochure sulle bellezze artistiche di Cracovia e Palermo   Accoglienza, inclusione ed internazionalizzazione, questo vuol dire gemellaggio. All’Istituto Enaudi- Pareto di Palermo, dal 6 al 12 aprile studenti di Cracovia arrivano nel capoluogo siciliano, per un’ esperienza formativa e laboriosa. In base all’accordo relativo al partenariato tecnico, scientifico e tecnologico tra lo Zenon Klemensiewicz Istituto di grafica e multimedia di Cracovia (Polonia) e l’Istituto palermitano, gli studenti realizzeranno una brochure informativa ed illustrativa dal tema: “interesting and…

Read More

PESI – Trovata dopata la bulgara agli Europei J., l’oro passa all’Azzurrina Giulia Imperio!

Giulia Imperio

Europei J.: Dopata la bulgara, oro e bronzo per l’Azzurrina! Riallocate le medaglie: gioia per Giulia Imperio   Roma, 28 febbraio 2019 A quattro mesi di distanza dai Campionati Europei Juniores 2018 in Polonia, arriva una bella soddisfazione per l’Italia dei Pesi e per la giovane Giulia Imperio:in seguito alla positività al test antidoping dell’atleta bulgara Dayana Dimitrova, riscontrata proprio durante la competizione internazionale, l’IWF ha infatti ridefinito la classifica finale e riassegnato le 3 medaglie d’oro vinte dalla bulgara nella categoria 48 kg. Cambiano completamente i piazzamenti della nostra Giulia Imperio: l’argento di strappo…

Read More

DA MARSALA AD AUSCHWITZ SUL “TRENO DELLA MEMORIA”, PROGETTO CULTURALE CON PROTAGONISTI GLI STUDENTI

L’assessore Angileri: “Un’esperienza unica per i nostri giovani, contro ogni odio razziale” Marsala partecipa al progetto culturale “Il Treno della Memoria”, con protagonisti 11 giovani studenti che frequentano gli Istituti Superiori (“Giovanni XXIII-Cosentino”, “Pietro Ruggieri”, “Pascasino”, “G. Garibaldi”, “A. Damiani”), accompagnati da due docenti. Ieri, al Complesso San Pietro, l’Amministrazione comunale – che patrocina l’iniziativa – ha voluto incontrare le Scuole per presentare il progetto e augurare buon viaggio agli studenti meritevoli, selezionati dai rispettivi Istituti. Il progetto, proposto dalla 2^ Commissione consiliare presieduta da Luigia Ingrassia, è stato illustrato dall’assessore…

Read More

Lettere a Tito n. 234. Shoah 2019 ed il libro del giovane Alberto Forte pensando alla Shoah nostra e degli altri.

Caro Tito, l’imminente domenica 27 gennaio 2019 significherà, tra l’altro, il 74° anniversario la liberazione del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz (in Polonia), dove, appunto, il 27 gennaio 1945 erano ancora reclusi in condizioni disumane migliaia di persone (in gran parte vittime ebree della Shoah, cioè l’olocausto messo in moto anni prima, 1938, dai nazisti di Hitler per lo sterminio del popolo ebraico, mediante camere a gas e forni crematori). Personalmente (condannando tale abominevole violenza così come tutti i massacri e gli stermini subìti da tanti altri…

Read More