Non confondiamo la politica con il potere, è come dire confondere l’autorevolezza con l’autorità

Nel dibattito politico odierno, soprattutto quello a carattere sociale, molte volte viene a confondersi la politica con il potere ma, difatti, nella realtà i due aspetti si distinguono. La società si lascia convincere che basta gestire il potere per essere un politico ma non è così.  Il politico è colui che ha una visione chiara e lungimirante dei problemi della società e, quindi, in grado di prevedere gli sviluppi di una situazione o le conseguenze e proporre le giuste soluzioni. La soluzione è stata già creata dalla politica, mentre il…

Read More

Cultura e informazione sono un pericolo per i poteri forti

Cultura e informazione

La direzione del quotidiano ed il direttore esprimo solidarietà al collega e concittadino Marco Lillo, per i noti fatti, in spregio alle regole costituzionali, al diritto d’informazione ed al rispetto della persona. L’informazione e la cultura da sempre sono stato un problema per i sistemi dittatoriali e direttoriali ma non per una democrazia “vera”. Dopo quanto si è verificato, una perquisizione personale e domiciliare, ad un giornalista non indagato e non iscritto nel registro degli indagati,  alla ricerca di una fonte di prova  è un segnale grave e istituzionalmente pericoloso.…

Read More

IL POTERE, ARATRO DELL’ANIMA

Quando negli anni ’60 una generazione si rivolto´ contro l’idea stessa del potere, identificandola col dispotismo dei potentati economici e industriali, padroni del mercato, la reazione fu in parte di sufficienza da parte dei politici, in parte codina da parte dei movimenti sindacali, ma l’onda di protesta travolse il comune sentire, e l’idea che “potere” fosse uguale a “dispotismo” divenne un assioma incrollabile ancora oggi. Quale fu allora la ricetta della politica codina? Accoppiare all’idea di dispotismo l’immagine della dittatura fascista e buttarla in ideologia, spostando l’attenzione della protesta, contro…

Read More