La rabbia è nociva per il nostro cervello e per il nostro corpo

La rabbia è una di quelle emozioni con cui tutti, bene o male, hanno avuto a che fare, ma al di là della sua natura puramente istintiva è indubbio che si tratti di un fenomeno degno di attenzione. Nell’accezione comune la rabbia si identifica come un sentimento di sfogo davanti a una situazione o una condizione che ne giustificherebbe l’esplosione, nonostante ciò quando la rabbia diventa disfunzionale e difficile da gestire ecco che può trasformarsi in un autentico pericolo per corpo e mente. Ma in che modo la rabbia è in grado…

Read More

Come spiegare la guerra ai bambini: il parere dello psicoterapeuta Michele Vargiu

Come spiegare la guerra ai più piccoli? I bambini e gli adolescenti hanno gli strumenti per comprendere ciò che sta accadendo? Sono mesi ormai in cui tutti siamo esposti alle immagini mediatiche e atroci della guerra e i genitori si interrogano sul modo migliore per spiegare ai propri figli quello che sta accadendo in Ucraina. Per non parlare dei bambini e degli adolescenti che questa guerra la stanno vivendo e il bombardamento non è solo un evento mediatico ma è la realtà. Ne parliamo con Michele Vargiu, psicoterapeuta e presidente della…

Read More

Le cose incompiute del nostro passato impediscono di vivere un presente felice

Le cose incompiute del nostro passato impediscono di vivere un presente felice, perché le relazioni sospese ci impediscono di andare avanti? È indubbio che spesso il passato con tutte le sue contraddizioni e le sue situazioni irrisolte può diventare un pesante fardello da sopportare, soprattutto nel caso in cui ci impedisca di andare avanti e di vivere serenamente la nostra vita. Ma qual è il modo giusto di approcciarsi al proprio passato? L’importanza del passato   Noi, in quanto essere umani in possesso di una parte razionale e di una…

Read More

Cos’è il triangolo di ‘Karpman’, chiamato anche triangolo drammatico: la vittima, il persecutore e il salvatore

Sebbene il perseguire un clima di armonia ed equilibrio dovrebbe essere l’obiettivo di ogni contesto sociale è innegabile che la natura umana, proprio in quanto tale, si presta molto spesso alla generazione di conflitti o criticità interpersonali in cui ognuno dei protagonisti implicati svolge un ruolo ben preciso. Ruoli non di rado drammatici le cui dinamiche funzionali sono indicate dal cosiddetto triangolo di Karpman. Andremo quindi ora a vedere cosa sia, cosa comporti e se eventualmente è possibile svincolarsene. Cos’è il triangolo di Karpman?   Didatticamente parlando è uno dei…

Read More

L’arte di saper perdere con maturità

Da una sconfitta si può apprendere? Perdere vuol dire far felici gli altri? Vediamolo insieme. L’arte di saper perdere con maturità Qualcuno disse che è importante partecipare e non vincere. La vittoria è un eufemismo della vita. Gli ostacoli della vita sono tanti, a volte troppi, ma niente ci deve buttare già. Soprattutto una sconfitta. L’arte di saper perdere con maturità è un dono di pochi, ma che possono sviluppare in molti. Ma partiamo dall’inizio e cominciamo con il dire che si tratta con un lavoro psicologico che parte da…

Read More

Ritrovare equilibrio psicofisico attraverso il contatto con la natura in autunno e con il covid presente

L’uomo è influenzato dall’ambiente che lo circonda: risentiamo di ogni tipo di stimolo percepibile con i nostri sensi. E ciò è particolarmente vero in questo periodo, dove la nostra psiche è bombardata da notizie negative, causa di stress, ansia e angoscia. Il potere guaritivo della natura Ciò che ascoltiamo, percepiamo, vediamo, ha un impatto non solo sulla nostra mente, ma anche sul corpo. Del resto, non è possibile separare corpo e mente: l’uno influenza l’altro. Diverse ricerche mostrano che gli stimoli, positivi o negativi che siano, hanno un impatto a…

Read More

Intervista a Massimo Lanzaro autore de: “Il medico dell’anima – Critica alla psichiatria dell’era pandemica”

Massimo Lanzaro – medico, psichiatra, psicoterapeuta e neuroscientista – è stato Primario e Lecturer al Royal Free Hospital di Londra, Direttore Sanitario in Italia e in Inghilterra, didatta con il Centro per la prevenzione delle psicosi UNIMORE/AUSL RE. Attualmente è Dirigente Medico e scrive sulle riviste B-liminal (UK), sulla C.G. Jung Page (US), su Ibridamenti/2 e collabora regolarmente con Psychiatry Online Italia. Complessivamente è autore di più di 20 articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, di oltre 100 scritti che analizzano il cinema, l’arte, la letteratura e la…

Read More

Lo spettro degli attacchi di panico, perché sono improvvisi e come uscirne

Molto spesso si sente parlare di attacchi di panico, senza saperne il vero significato e, di conseguenza, sottovalutandone la gravità. Un attacco o crisi di panico, è un momento che si può ripetere più volte nell’arco di una giornata, di un periodo o dell’intera vita, dove si percepisce una profonda paura e ansia, le quali possono tramutarsi in sintomatologie psicosomatiche (vertigini, tachicardia, paura di incontrare la morte nel momento in cui accade, brividi, dolore nella zona del petto, impossibilità di muoversi, sudorazione intensa e palpitazioni). Si tratta di un disturbo…

Read More

“Siamo stati anche felici” il libro di Viviana Guarini, l’intervista

  La dott.ssa Viviana Guarini (Bari, 1988) è una psicologa, copywriter e formatrice. Si occupa di strategie digitali, consulenze alle aziende in Responsabilità Sociale di Impresa e incubazione di giovani talenti. Con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato i suoi romanzi “Non dirlo al cuore” (2018), vincitore del premio letterario under 35 Ludovica Castelli, “Deve andare tutto bene” (2019) e “Siamo stati anche felici” (2021).   Psicologa, copywriter e formatrice, chi è la dott.ssa Viviana Guarini? Viviana Guarini è un’eterna bambina innamorata dei sogni, dell’amore e della vita. Convinta che le…

Read More

Giornata mondiale della psicologia 2020 – Covid-19: fare tesoro del passato per affrontare con responsabilità il presente sperando in un futuro migliore

Il prossimo 10 ottobre 2020 verrà festeggiata la giornata mondiale della psicologia. Quest’anno mai come prima si è parlato di salute mentale e di supporto psicologico. Se guardiamo al passato nessuno si sarebbe aspettato un evento epidemiologico così devastante. L’emergenza dovuta al covid-19 ha messo il mondo in ginocchio: sanità, economia, lavoro, istruzione, pubblici servizi, aziende, famiglie, rapporti interpersonali. Non c’è una parte del pianeta che non ha fatto i conti direttamente o indirettamente con questa terribile pandemia. Non è arrivato ancora un vaccino, purtroppo i casi di contagio sono di nuovo…

Read More