Marevivo delegazione Cagliari con ForJus Avvocati, Reset UniCa, Farmacia Politica, la comunità L’Aquilone e l’Accademia d’Arte di Cagliari sono felici di annunciare il 3o cleanup della spiaggia di Giorgino! L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cagliari, rientra nel progetto “Adotta una spiaggia” curato da Marevivo e si svolgerà sabato 18 marzo, alle ore 11,00, nella porzione di spiaggia antistante l’ex struttura carceraria oggi al centro di un importante progetto di riqualificazione gestito dalla comunità L’Aquilone. Durante il cleanup verranno allestiti dei laboratori per i più piccoli sotto la guida degli esperti…
Read MoreTag: Sardegna
Università di Cagliari, primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale organizzato da Reset UniCa
Dal 13 al 30 marzo presso la Facoltà di Studi Umanistici si terrà il Primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale: “La conoscenza per abbattere lo stigma” organizzato dall’ Associazione studentesca Reset Unica con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili che in una società che ci vuole costantemente felici, performanti e competitivi non permettono di considerare il benessere psicologico come una priorità. ”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli…
Read MoreDeriu (Pd): attacchi informatici sulla Sardegna, subito investire in sicurezza
“I 60mila attacchi informatici che colpiscono ogni mese la Sardegna sono la fotografia di una regione evidentemente troppo indietro rispetto al resto del mondo. Lo ho già detto più volte e lo ribadisco: investire concretamente nella cybersicurezza significa garantire un futuro migliore alla nostra isola e tenerla lontano da situazioni molto pericolose”. Così Roberto Deriu, consigliere regionale del Partito Democratico, in commento ai dati emersi ieri durante il convegno “Ready cyber security, un’isola da proteggere”, organizzato a Cagliari dall’associazione di amicizia con Israele “Chenàbura”. “Dopo il grave attacco informatico subito…
Read MoreIL PUNTO/Istruzione sarda in caduta libera: un ragazzo su quattro esce da scuola ma non ha il diploma. E chi si diploma spesso non ha competenze adeguate (di Ornella Demuru)
Qualche settimana fa i giornali della Sardegna hanno pubblicato un dato gravissimo: “Più del 60% dei ragazzi sardi esce dalle scuole superiori senza competenze adeguate”, non solo, aggiungono che questo “è il peggior dato in Italia”. La notizia emerge da un convegno organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari. Una notizia preoccupante e allarmante ma alla quale il Governo sardo non risponde in nessuna forma, né con dichiarazioni immediate né con investimenti di nessun tipo. “L’emergenza, che riguarda competenze e apprendimento – hanno spiegato i relatori dell’incontro – è molto preoccupante.…
Read MoreOltre 200 volatili abbattuti per l’aviaria a Cagliari. Animalisti in protesta: “Stop al massacro”
Gruppi di cittadini e associazioni presidiano da giorni il parco urbano di Monte Urpinu a Cagliari, chiuso dal 4 novembre scorso in seguito a un’ordinanza del sindaco Paolo Truzzu, dopo la scoperta di un focolaio di aviaria fra pavoni, anatre e oche. Gruppi di animalisti hanno fasciato nei giorni scorsi uno degli ingressi del parco con striscioni che recitano: “Stop al massacro degli animali”. La Lav di Cagliari invoca un sistema alternativo non violento per salvare i volatili ancora presenti. Il grande spazio dove vivevano oltre 300 volatili è stato…
Read MoreE il Consiglio regionale sardo si riunisce per una proposta di legge sui funghi. Deriu (Pd): “La politica non avrebbe di meglio da fare?”
Roberto Deriu, consigliere regionale del Partito Democratico, ha depositato oggi un centinaio di emendamenti a una proposta di legge che disciplina la raccolta dei funghi epigei spontanei in Sardegna, che prevede l’introduzione di un tesserino e di un limite giornaliero alla raccolta, tema al centro dei lavori della massima assemblea sarda nella seduta prevista per il 26 ottobre. “È stupefacente che il Consiglio regionale dia la precedenza ad una legge sulla raccolta dei funghi in Sardegna, anziché pensare alle vere priorità. Sono contrario a una proposta basata su premesse che…
Read MoreSardegna/ Mara in coma per anoressia in Australia finalmente a casa dopo due mesi grazie alla solidarietà di Fluminimaggiore
“Mara Farci è finalmente tornata in Sardegna”: lo annuncia con orgoglio il sindaco di Fluminimaggiore Marco Corrias, che aveva invitato l’intera comunità a mobilitarsi per il rientro della ragazza. La giovane donna originaria di Fluminimaggiore (Sud Sardegna) a metà settembre è arrivata in Italia da Perth in Australia, dopo un ricovero di due mesi all’Alfred Hospital di Melbourne. Il suo rientro è stato possibile grazie alla rete solidale dell’intera comunità di Fluminimaggiore che ha coinvolto il popolo della rete: così in pochi giorni sono stati raccolti i fondi per sostenere…
Read MoreEolico nell’area dedicata all’Einstein Telescope, Deriu (PD): “Via libera del Governo è pericolo enorme per investimento strategico”
Il consigliere regionale Dem Roberto Deriu si oppone al via libera del Consiglio dei ministri al parco eolico nell’altipiano di Gomorreta, nelle aree dei comuni di Bitti, Orune e Buddusò. Il progetto prevede l’installazione di 13 aereogeneratori da 84 metri di altezza e 132 metri di diametro, per una potenza nominale complessiva di 45 megawatt. “Un parco eolico a Gomoretta sarebbe una vera e propria ostacolo che metterebbe a serio rischio la candidatura italiana dell’Einstein Telescope in Sardegna. Oggi” – spiega Deriu – “ho chiesto in aula che il Consiglio…
Read MoreDiabetici, in Sardegna a novembre arriva gratis Freestyle 2
Da novembre la Regione Sardegna avrà a disposizione i nuovi sistemi per il monitoraggio flash del glucosio (Fgm). L’azienda regionale della salute (Ares) ha pubblicato un avviso per l’acquisto dei dispositivi con scadenza 6 ottobre prossimo che successivamente saranno distribuiti gratuitamente dal sistema sanitario regionale alle persone con diabete su indicazione dei centri prescrittori. L’assessore della Sanità, Mario Nieddu anticipa che i nuovi dispositivi Freestyle 2 saranno reperibili nelle farmacie di tutta la Sardegna e dichiara :”grazie al recente accordo siglato con Federfarma, i dispositivi potranno essere ritirati in tutte…
Read MoreSardegna, 4 settembre 1904. Il massacro di Buggerru
Era il 4 di settembre del 1904 quando circa duemila operai delle miniere di Buggerru, nella regione sarda dell’Iglesiente, decisero di scioperare per rivendicare migliori condizioni salariali e lavorative. La vita dei minatori sardi era disumana, con una mole di lavoro esorbitante e stipendi da fame, tutele e condizioni di sicurezza praticamente inesistenti. A scatenare le proteste fu un ulteriore inasprimento delle condizioni: il 2 settembre l’ingegner Georgiades, direttore della miniera di proprietà della parigina Société des mines de Malfidan, aveva stabilito con una circolare che la pausa lavorativa tra…
Read More