Madri migranti, a Torino venerdì 26 maggio il seminario sulla pratiche educative

Venerdì 26 maggio nell’Aula di Antica a Palazzo Nuovo (II piano) si terrà dalle 14.30 alle 17 il seminario ‘IL POTERE DEL MARGINE – Pratiche e strategie educative nell’incontro tra EDA (Adult Education) ed ECEC (Early Childhood Education and Care)’. Organizzato dal Corso di Laurea in Educazione professionale nell’ambito dei progetti ‘(Per)corsi di Cultura Circolare: sostenibilità, competenze, solidarietà’ e ‘Competenze in movimento. Salute, cittadinanza, lavoro’, il seminario si sviluppa a partire dal problema di come garantire il diritto allo studio alle donne madri di figli in età prescolare. Si susseguiranno…

Read More

Vai a scuola e fai il tuo cortometraggio. Ecco il progetto del Moige: gli studenti diventano piccoli sceneggiatori

Il Moige da il via al progetto "Missione Cultura 4.0" nelle scuole italiane: gli studenti diventano piccoli sceneggiatori

Un cortometraggio fatto dagli studenti ma con una tecnologia pro. Il Moige  (Movimento Italiano Genitori) e l’agenzia di comunicazione Fluendo portano il mondo del cinema e dell’audiovisivo in classe, consentendo agli studenti di realizzare di un cortometraggio, definendo in maniera personale tema, idea e ruoli. Questo è uno degli obiettivi del progetto “Missione Cultura 4.0: il cinema e l’audiovisivo arrivano in classe!”, l’iniziativa che rende i ragazzi sceneggiatori. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC (Ministero della Cultura) e MiM (Ministero…

Read More

Migliaia di studenti siciliani pronti per l’Oscar del cinema scolastico

Già partita la nuova edizione con 217 scuole e 12mila iscritti da tutta Italia.  Il concorso, inserito nel Piano Nazionale del cinema a scuola di Mibac – Miur,  è patrocinato dall’Assessorato regionale al Turismo – Sicilia Film Commission.  Il presidente Sergio Bonomo: “I giovani protagonisti del linguaggio cinematografico. Il Festival volano di turismo studentesco”   MESSINA (16 dic) – Oltre 12mila studenti provenienti da 217 scuole italiane, dal Trentino alla Sicilia, si sono iscritti al 13esimo Ciak Scuola FilmFest, l’Oscar del cinema scolastico, in corso per l’anno 2022-2023; intanto, lunedì 19 dicembre si terrà la premiazione della precedente edizione che vedrà protagonisti un migliaio…

Read More

IL PUNTO/Istruzione sarda in caduta libera: un ragazzo su quattro esce da scuola ma non ha il diploma. E chi si diploma spesso non ha competenze adeguate (di Ornella Demuru)

Qualche settimana fa i giornali della Sardegna hanno pubblicato un dato gravissimo: “Più del 60% dei ragazzi sardi esce dalle scuole superiori senza competenze adeguate”, non solo, aggiungono che questo “è il peggior dato in Italia”. La notizia emerge da un convegno organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari. Una notizia preoccupante e allarmante ma alla quale il Governo sardo non risponde in nessuna forma, né con dichiarazioni immediate né con investimenti di nessun tipo. “L’emergenza, che riguarda competenze e apprendimento – hanno spiegato i relatori dell’incontro – è molto preoccupante.…

Read More

Premio letterario “Alfredo Filippone”: al via la quinta edizione

L’Aps “Regionale ANAS Italia” riapre i termini per partecipare al premio letterario Alfredo Filippone, ormai appuntamento primaverile che da sei anni a questa parte vede coinvolti tantissimi giovani di tutta Italia. Il concorso letterario  è rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie italiane e prevede l’assegnazione di una  borsa di studio di 500€ al vincitore. La partecipazione è totalmente gratuita e la procedura da seguire come da regolamento allegato è molto semplice. Il premio ha la finalità di stimolare e motivare nei giovani studenti un approccio critico creativo alla…

Read More

Nelle scuole italiane ci sono 16 mila profughi ucraini. Il ministro Bianchi: servono risorse finanziarie

– “I ragazzi e le ragazze ucraini presenti nelle nostre scuole e inseriti nei percorsi educativi erano 16.045 erano alle 16 di ieri”. Parole del ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, che è stato sentito ieri alla  Commissione parlamentare per l’infanzia sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto.   Secondo l’esponente del governo Draghi “a settembre la scuola italiana avrà bisogno di risorse, se la crisi ucraina perdura. Ma anche se fosse risolta, come…

Read More

Intervista a Michele Canalini autore de: “La ricreazione a distanza. Una manica di studenti alle prese con quei pezzi di insegnanti”

Lo scrittore Michele Canalini, classe 1974, è laureato in Lettere moderne e, in un secondo tempo, in Filosofia, oggi lavora come insegnante in un istituto professionale della Lunigiana. Da anni redattore e collaboratore presso varie riviste, anche online, ha pubblicato la sua tesi di laurea intitolata “Leopardi e l’angoscia” per Edizioni Quattroventi – vincitrice del concorso Città di Pontremoli 2016 – e nel 2018 “L’insegnante di terracotta. La Buona Scuola… e poi?” per Mimesis Edizioni. È inoltre autore della serie di podcast “Eredi. Storie di talenti e fatalità”, presenti sulle…

Read More

Istituto Sant’Ivo Roma: ‘I primi bambini ucraini inseriti in una comunità italiana’

Roma- Sono stati accolti e inseriti i primi bambini ucraini in una comunità italiana. Una scuola sempre pronta a ospitare tutti offrendo accoglienza e competenza. Questo è l’insegnamento di Joan Marie de la Mennais. Questo è quello che la scuola cattolica offre a tutti coloro che le sono vicini. Grazie a tutti i frati che da secoli di occupano dell’istruzione dei piccoli e soprattutto a Fratel Dino che, nonostante tutte le avversità, sta concludendo il ciclo scolastico di una classe 5 ^ sopravvissuta alla chiusura della scuola prevista già dal…

Read More

Uncem: “Il grande inizio della scuola, montagna vince con scuole all’avanguardia e trasporti efficaci”

“Inizia la scuola oggi, in molte regioni italiane. Uncem fa gli auguri agli studenti, ai docenti, al personale, alle famiglie e anche ai Sindaci che molto hanno lavorato negli ultimi giorni per una efficace riapertura dei plessi in tempo di pandemia. È una ripartenza importante, significativa. Le aree montane hanno un futuro solo con scuole all’avanguardia, sul modello di pezzi delle alpi centrali austriache, bavaresi e svizzere. Territori nei quali si investe sulla scuola anche con edifici che agevolino apprendimento in contesti belli, caldi, affascinanti, secondo metodi nei quali investire…

Read More

Docenti e società civile inviano un appello urgente al MIUR sulla valutazione finale degli studenti

EveryOne Group, organizzazione internazionale per i diritti umani, ha inviato insieme a un gruppo di insegnanti un appello al Ministero dell’Istruzione, in risposta alla circolare del Miur, firmata dal Capo dipartimento Stefano Versari, in cui è spiegato ai docenti di scuola superiore come dovrà finire l’anno scolastico e come essi procederanno con la valutazione finale. Nel testo della circolare, nonostante sia specificato che si dovrà tenere conto delle difficoltà incontrate durante l’intero anno scolastico, è precisato che tornano le bocciature in base alla valutazione finale degli studenti.   L’appello chiede al Ministero di…

Read More