ISTITUITO IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA

PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA

REGIONE: ISTITUITO IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA L’Assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Sebastiano Tusa ha firmato il decreto di istituzione del Parco.   Come promesso, il governo Musumeci consegna alla Sicilia il Parco archeologico di Segesta: un ente che avrà la sua autonomia scientifica e di ricerca, gestionale, amministrativa e finanziaria. Una priorità che la Giunta ha messo al primo posto, procedendo secondo una tabella di marcia che ne prevede l’istituzione di altri diciassette. Il prossimo sarà Pantelleria, per il quale si sta lavorando a tappe forzate. Dall’approvazione…

Read More

Scoperto nell’area archeologica di Halaesa, un teatro antico di epoca romana.

Halaesa

Scoperto nell’area archeologica di Halaesa, un teatro antico di epoca romana. Il Governo regionale si impegna per il rilancio della ricerca e la valorizzazione dei siti minori. Alla presenza dell’Assessore regionale dei Beni culturali Sebastiano Tusa, hanno presentato i risultati della scoperta Michela Costanzi e Vincent Michael, componenti della “Mission Archéologique Française d’Halaesa – MAFHA” che da due anni ha avviato una campagna di scavi assieme all’università di Oxford e quella di Messina e di Palermo. Indici topografici e naturali, seguiti da diversi sondaggi (Lidar, tomografia elettrica, telecamere termiche) hanno…

Read More

Un Mare Di Libri, la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Terrasini (PA)

rassegna letteraria Un Mare Di Libri

Secondo appuntamento con Un Mare Di Libri, la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Terrasini, in collaborazione con Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e direzione Museo d’Aumale, giunta alla terza edizione. Giovedì 19 luglio alle ore 19.00, presso Palazzo d’Aumale Terrasini, sarà presentato il libro di Sebastiano Tusa I popoli del Grande Verde (Edizioni Storia e Studi Sociali). Dialogheranno con l’autore Salvatore Cusimano e Franco Giorgianni. I popoli del Grande Verde. Chi erano realmente coloro che comunemente vengono definiti i «Popoli del Mare»? La complessità e la vastità dell’area…

Read More

Centro Kalat – UN MODELLO DI ECCELLENZA SICILIANA E DI COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATO.

centro Kalat

L’ASSESSORE DEI BENI CULTURALI SEBASTIANO TUSA ALL’INAUGURAZIOE DEL CENTRO KALAT DI CAMPOBELLO DI LICATA – UN MODELLO DI ECCELLENZA SICILIANA E DI COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATO. Palermo, 27 giugno – L’Assessore dei Beni culturali e dell’Identita’ siciliana Sebastiano Tusa ha visitato il centro Kalat di Campobello di Licata, un valido esempio di gestione del territorio e di valorizzazione dei Beni culturali. Nato dall’iniziativa di un gruppo di volontari dell’Archeoclub locale guidati da Emilia Bella, la struttura rappresenta un modello di eccellenza e di collaborazione tra iniziativa privata e pubblica amministrazione. “La…

Read More

Presentazione all’Arsenale della Marina Regia del volume “Ricerche per mare la cultura afferente il mare”

Palermo. Si presenta giorno 30 Maggio 2018 alle ore 16,30 presso l’Arsenale della Marina Regia in via dell’Arsenale, 142 a Palermo il volume “Ricerche per mare la cultura afferente il mare”. La pubblicazione è a cura di Alessandra De Caro, dirigente della Soprintendenza del mare e di Sebastiano Tusa, Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Dopo il saluto di Sergio Alessandro, Dirigente Generale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e di Stefano Biondo, Soprintendente del Mare, è previsto l’intervento degli autori delle ricerche: Anna Ceffalia, Renata La Grutta,…

Read More