Palermo, iniziativa di BCsicilia “30 libri in 30 giorni”: si presenta il volume “Umberto II e il referendum del 1946” di Tommaso Romano

Organizzato da BCsicilia, in collaborazione con l’Accademia di Sicilia, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta, giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17,00 presso l’Hotel Joli in via Michele Amari , il volume di Tommaso Romano “Umberto II e il referendum del 1946 nella Sicilia che votò Monarchia”. Dialogherà con l’autore Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Umberto II di Savoia, per ricordare il 40° anniversario della scomparsa. « Il Palazzo Reale è danneggiato dai bombardamenti». E’ una testimonianza diretta di quell’entusiasmo con il quale i siciliani accolsero Umberto, da…

Read More

Poco personale nelle Stazioni di Carabinieri, NSC Sicilia chiede al governo nuove assunzioni: “Mancano mille unità”

Un tavolo permanente dedicato ai Carabinieri che prestano servizio nelle Stazioni, ben quattrocentododici, dislocate in tutto il territorio regionale, comprese le isole minori. La richiesta porta la firma del Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, che sottolinea la necessità di affrontare e risolvere le criticità legate alla carenza di personale. Un disagio che, secondo la sigla, tocca anche punte del trenta per cento in alcuni casi. “L’istituzione di un tavolo permanente – spiegano Toni Megna e Igor Tullio, rispettivamente segretario generale e regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia – è necessaria perché,…

Read More

Marsala, Donnafugata inaugura le Domeniche tra i filari

Apertura domenicale delle Tenute di Contessa Entellina e di Vittoria: immersi nella campagna siciliana per scoprire l’impegno per la sostenibilità di Donnafugata, e degustare i vini in abbinamento a prodotti del territorio. Una nuova esperienza che va ad ampliare la ricca offerta enoturistica dell’azienda. Con l’arrivo della primavera, vivere la campagna siciliana è un’esperienza straordinaria: il 16 Aprile, sarà possibile farlo nelle Tenute di Contessa Entellina e di Vittoria (Acate). Donnafugata inaugura un nuovo format di visita e degustazioni per condividere il proprio impegno trentennale nell’ambito della sostenibilità. I winelover,…

Read More

Confmedia, venerdì 17 marzo convegno sull’applicazione della riforma Cartabia a Palermo

Confmedia, l’organismo di Mediazione aderente a Confcommercio, mette attorno a un tavolo autorevoli professionisti per affrontare i temi legati alla mediazione civile e alla negoziazione assistita, i due nuovi istituti giuridici che sono uno dei perni della riforma Cartabia e che dovranno garantire maggiore velocità nella risoluzione delle controversie civili e conseguentemente una riduzione del carico di procedimenti davanti al Tribunale Civile. Venerdì 17 marzo, alle 9, nella sede di Confcommercio Palermo in via Emerico Amari 11, si svolgerà il convegno dal titolo “Prime riflessioni su mediazione civile e negoziazione…

Read More

Palermo, incontro tra quattro aziende palermitane e trenta giovani migranti al Career Day di Harraga 2

Mettere in contatto aziende del territorio in cerca di personale e giovani migranti desiderosi di mettersi alla prova sul mercato del lavoro. E’ questo lo scopo del “Career day” organizzato da SEND agenzia per il lavoro, nell’ambito del progetto Harraga 2 di CIAI nell’ambito del quale, a Palermo, si promuovono processi di inclusione per minori migranti non accompagnati. Il 6 marzo scorso, al CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) Nelson Mandela di Palermo si sono incontrati e presentati alcuni imprenditori di Palermo e circa trenta studenti dell’istituto in cerca…

Read More

Arancia rossa di Sicilia IGP, ottimo il raccolto e l’export dell’Amaro Amara cresce del 30% (di Tiziana Spiga)

Tra la piana di Catania e le pendici dell’Etna, dove sorge il quartier generale di Amaro Amara la raccolta dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP si avvia alla chiusura un raccolto davvero straordinario. Dalle scorze di questo prezioso frutto si produce l’ormai iconico liquore, che porta in giro per il mondo tutti i sapori e i profumi degli agrumi di Sicilia. La crescita dell’export nel 2022 è pari al 30% del fatturato complessivo, raggiungendo mercati come Thailandia, Giappone e Colombia. I paesi serviti sono 20: oltre all’Italia i principali mercati sono…

Read More

Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare

Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 26 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste signorie medievali della Sicilia. Con…

Read More

Trapani, Il Borgo Livio Bassi rivive con il progetto di Social Housing

Procedono i lavori di recupero e riqualificazione di tre edifici all’interno del borgo rurale “Livio Bassi”, nella frazione di Ummari a Trapani. Un importante progetto, quello realizzato dall’IACP di Trapani, grazie al finanziamento del PO FESR 2014/2020 per il potenziamento del patrimonio pubblico e il recupero di alloggi sociali e servizi destinati alla collettività attraverso la formula dell’Housing Sociale. I lavori, per un importo complessivo di 1.610.440,70 euro, sono stati affidati alla ditta “Tecnogen” di Mussomeli e prevedono la riqualificazione edilizia ed energetica di tre edifici, due dei quali saranno…

Read More

A Enna (Sicilia): terzo incontro multidisciplinare per definire il percorso diagnostico terapeutico assistenziale, che servirà a facilitare i pazienti nel trattamento del carcinoma più diffuso negli uomini con 2230 casi all’anno

Oggi 3 febbraio si è svolto il terzo incontro multidisciplinare ad Enna (Sicilia) per fare il punto sugli obiettivi del PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale). Non funziona l’integrazione tra ospedale e territorio nel nostro sistema sanitario specialmente per quanto riguarda il tumore alla prostata che ogni anno, solo in Sicilia, conta 2230 casi ed è il cancro più diffuso negli uomini. Spesso si perde tempo e si devono affrontare liste d’attesa e superare iter amministrativi tra Asp, ospedali, cliniche o centri convenzionati e medici di medicina generale sempre più “burocratizzati”:…

Read More

Le concessione balneari di San Vito e il caso della controversa normativa nazionale

Il caso delle concessioni balneari di San Vito Lo Capo diventa un ulteriore elemento per riformare la normativa nazionale, tuttora in corso in quanto non ancora allineata alle norme europee e oggetto di controversie. Venticinque operatori del turismo in questi giorni, supportati dal consulente legale di CNA nazionale, hanno presentato opposizione, contro l’approvazione del nuovo Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) adottato dalla Giunta Comunale di San Vito Lo Capo e approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 27 dicembre 2022. “Inconcepibile ed inammissibile che l’Amministrazione comunale di San…

Read More