Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77). Preoccupa anche il confronto con i parametri OMS: 60 le città italiane che registrano una media annuale di Pm10 superiore a quanto indicato dall’OMS. Legambiente: “L’Italia è indietro sulle azioni da mettere in campo per ridurre l’inquinamento atmosferico. Basta deroghe, servono misure più coraggiose e concrete a partire…
Read MoreTag: smog
Smog, ministro Costa: “In campo tutti gli strumenti per lavorare con le regioni al superamento, per la tutela della salute dei cittadini”
“La sentenza della Corte di Giustizia sul superamento dei limiti di PM10 non ci coglie di sorpresa, visti i dati su cui è basata e che sono incontrovertibili alla prova dei fatti. Dati che, benché si fermino al 2017, indicano un problema che purtroppo non è ancora risolto. Fin dal mio insediamento, nel 2018, ho messo in campo tutti gli strumenti possibili, in accordo con le Regioni, per affrontare il tema della qualità dell’aria. Sottolineo infatti che ogni anno sono almeno 80 mila le vittime dovute a questa problematica che…
Read MoreSmog, dal ministero dell’Ambiente assegnati 180 milioni alle Regioni del Bacino Padano
Costa: “Da noi fatti, non polemiche sterili. Sono risorse subito disponibili, ora le Regioni presentino i progetti” Ha la data del 27 dicembre scorso il decreto del ministero dell’Ambiente, registrato poi alla Corte dei Conti e nei giorni scorsi notificato alle regioni del Bacino Padano, che ripartisce 180 milioni di euro per interventi anti smog. Il decreto istituisce un programma di finanziamento per interventi volti a promuovere tra l’altro il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale, e conseguentemente la qualità dell’aria nel territorio delle regioni interessate. Al programma è…
Read MoreComo, allarme smog : si muore di inquinamento. A confermarlo uno studio di un gruppo di medici di Sant’Anna e Valduce
Lo smog uccide. L’ennesima conferma viene da uno studio, pubblicato sull’International Journal of Cardiology, di un gruppo di medici dell’ospedale Sant’Anna e dell’ospedale Valduce, che ha messo in evidenza una relazione diretta tra aria inquinata ed incidenza delle malattie cardiovascolari in città. Lo studio, che ha osservato 4’110 pazienti colpiti da infarto e ictus, ospedalizzati nei nosocomi cittadini tra il gennaio 2005 e il dicembre 2014, è un passo importante nell’identificazione delle cause delle patologie cardiovascolari di cui soffrono, ogni anno, centinaia di comaschi.. La conseguenza della crescita dello smog…
Read More