Domenica 20 giugno nello specchio di mare antistante Isola delle Femmine (PA), si svolgerà la giornata conclusiva del progetto “S.UND.A.I. Sustainable Underwater Archaeological Itineraries Project”, finalizzato a tutelare e rendere fruibile il nostro mare a impatto Zero. Il progetto, che ha avuto il riconoscimento come “EU Green Week” e come “European Maritime Day in My Country”, entrambe iniziative annuali della Commissione Europea per gli Affari Marittimi e la Pesca, vede protagonista la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana con il LAS-Laboratorio di Archeologia Subacquea del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università…
Read MoreTag: Soprintendenza del Mare
Il mare di Agrigento restituisce un cannone del XVI secolo
Il mare di Agrigento restituisce un prezioso cannone del tardo XVI secolo. A portarlo in luce è stata la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana che, nei giorni scorsi, ha avviato una ricerca nello specchio d’acqua antistante il sito di “Maddalusa”, portando in superficie lo storico reperto. Si tratta di un cannone di epoca storica che è stato rinvenuto dal sub Gianluca Lopez nello specchio d’acqua prospiciente il porto della città di Agrigento e per il quale la SopMare ha prontamente coinvolto la Capitaneria di Porto Empedocle (AG). Il sito…
Read MoreArcheologia subacquea a Catania: ricognizione nei fondali di Capo Mulini e Ognina
La Soprintendenza del Mare esplora con un robot teleguidato due preziosi relitti che si trovano a notevole profondità Si è appena conclusa un’importante campagna di indagine nelle acque di Catania per verificare lo stato di conservazione di due giacimenti archeologici subacquei, già rilevati negli anni passati. La Soprintendenza del Mare, in collaborazione con il 3° Nucleo Subacqueo della Guardia Costiera di Messina diretto dal comandante Giuseppe Simeone e supportato da mezzi nautici della Capitaneria di Porto di Catania e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto, ha proceduto ad esplorare mediante ROV…
Read MoreRinvenuto un relitto di una nave oneraria a Marausa (TP)
La Guardia Costiera trapanese, con la collaborazione della Soprintendenza e di BCSicilia – un’associazione che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali – è intervenuta di fronte il lido “Tre Torri” nella zona di Marausa (TP). «Grazie ad una segnalazione, abbiamo rinvenuto una nave punica a 50 metri dalla costa e recuperato pezzi di anfore – hanno dichiarato delle fonti dalla Guardia Costiera – ma bisognerà fare altri scavi per capire a quando risale il tutto». Dall’immersione è risultata visibile una porzione di circa dieci metri…
Read MoreEgadi: Operazione a Cala Minnola della Soprintendenza del mare in collaborazione con Guardia di Finanza di Trapani e BCsicilia
La Soprintendenza del Mare con il guardacoste G.119 Vitali della sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Trapani con il comandante Leonardo Foderà e l’equipaggio, con il gruppo subacqueo di BCsicilia Gaetano Lino, Gianpiero Tomasello, Francesco Balistreri e Salvatore Ferrara, con il coordinamento di Stefano Vinciguerra del gruppo subacqueo della Soprintendenza del Mare e di Valeria Li Vigni, Soprintendente del Mare, ha effettuato una verifica dello stato del sito di Cala Minnola, nell’isola di Levanzo nell’arcipelago delle Egadi dove si trova un antico relitto. L’equipe subacquea ha constatato un’iniziale…
Read MoreTra Pozzallo e Ispica: sopralluogo della Soprintendenza del mare, del Nucleo sommozzatori di Messina, della Guardia Costiera di Pozzallo e dei volontari di BCsicilia, per il carico di una nave lapidaria
Tra Pozzallo e Ispica era stato segnalato qualche mese fa alla Soprintendenza del mare, da Antonino Giunta, collaboratore esterno della Sopmare, alcuni siti di probabile interesse culturale. La Soprintendenza ha pertanto effettuato un sopralluogo e documentato l’area. L’equipe era formata da Fabrizio Sgroi e Claudio Di Franco della Soprintendenza del mare, dal ten. di Vascello Giuseppe Simeone, comandante del Nucleo sommozzatori della Capitaneria di Porto di Messina insieme ad altri sub, dal capitano di fregata della Guardia Costiera di Pozzallo, Pierluigi Milella, e dall’equipaggio della motovedetta che ha fornito il…
Read MoreConvegno: il relitto dell’Almerian, il terrore della prima guerra mondiale, nei fondali di Punta Bianca
Convegno: il relitto dell’Almerian, il terrore della prima guerra mondiale, nei fondali di Punta Bianca Si terrà Lunedì 29 ottobre 2018 alle ore 17,00 nel Palazzo ducale di Palma di Montechiaro il convegno: “Il relitto dell’Almerian il terrore della prima guerra mondiale, nei fondali di punta bianca”. L’iniziativa è a cura dell’Archeoclub, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare, l’Ordine degli Architetti, la Fondazione Architetti del Mediterraneo e BCsicilia e con il patrocinio dell’Assessorato regionale Beni Culturali e Identità siciliana e il Comune di Palma di Montechiaro. Dopo l’apertura dei…
Read MoreSoprintendenza del Mare e volontari di BCsicilia rivengono la campana di un antico vascello del XVI secolo affondato nelle acque di Agrigento
Durante una esplorazione davanti la spiaggia di San Leone nel mare di Agrigento, subacquei della Soprintendenza e volontari di BCsicilia hanno recuperato la campana di un antico vascello del XVI secolo. Il team subacqueo era composto da Stefano Vinciguerra, della Soprintendenza del Mare, Luigi Bisulca, della Soprintendenza di Agrigento, e Salvatore Ferrara, dell’Associazione BCsicilia.Fondamentale per la riuscita dell’operazione è stato il supporto logistico della Lega Navale di Agrigento – Porto Empedocle con la presenza di Mimmo Argento. L’interessante ritrovamento è stato effettuato grazie ad un’ottima visibilità del mare, evento molto raro considerato il fondale fangoso…
Read More