Cacciate dal Nicaragua anche le suore di Madre Teresa. E’ l’ennesima espulsione nei confronti di cattolici dal Paese, dopo quella del Nunzio apostolico lo scorso marzo, e dopo le minacce a diversi vescovi e sacerdoti. Lo fa sapere monsignor Silvio José Baez, vescovo ausiliare di Managua, che aggiunge: “Nulla giustifica il privare i poveri della cura della carità. Sono una testimonianza del servizio amorevole che le sorelle hanno reso. Dio vi benedica”. Per il governo guidato da Daniel Ortega, le Missionarie della Carità devono lasciare il Paese perché non hanno…
Read MoreTag: suore
Arte, tradizione e gastronomia – Frutta di Martorana
Arte, tradizione e gastronomia La Frutta di Martorana continua a scandire le principali tradizioni religiose dell’isola *** di Antonio Fundarò *** La storia è sempre incerta sull’origine dei dolci e sulle tipicità siciliane, puoi anche per la infinita di dominazioni che hanno caratterizzato la sicilia. Pregevoli al tal proposito sono, spesso, le precisazioni e le informazioni storiche dell’amico Pasquale Hamel al quale va il merito di non fermarsi mai davanti i sentito dire o le tradizioni orali e, talvolta, scritte. Le origini della pasta reale con la quale sono realizzati i…
Read MoreLA RAVAZZATA DOLCE ALCAMESE, VERA RARITA’ IN SICILIA
LA RAVAZZATA DOLCE ALCAMESE, VERA RARITA’ IN SICILIA TRA MITO E STORIA AD ALCAMO CONTINUA LA TRADIZIONE CON LA RICETTA DI “DON CICCIO LU SCIACQUATU” PER LA PASTICCERA PIZZOLATO “LA RICETTA MERITEREBBE ESSERE TUTELATA, OLTRE CHE PROMOSSA” Come spesso abbiamo detto, ma non è un ritornello sterile o inutile, quasi tutti i dolci siciliani nascono dalle mani laboriose e dall’esperienza secolare, tramandata talvolta gelosamente, delle monache di clausura rinchiuse negli allora numerosi Conventi sparsi in molte città dell’isola. Preparati nei monasteri, i dolci venivano ordinati – secondo la specialità…
Read More