Un terremoto di magnitudo 2.6 è stato localizzato in mare dagli strumenti dell’Ingv, al largo della costa marchigiana-pesarese. Il sisma è stato segnalato alle 6:33, a una profondità di 8 chilometri. Altre scosse, seguite da uno sciame sismico nei giorni successivi, si era registrato nella stessa area giovedì della scorsa settimana. (fonte AGI, ANSA)
Read MoreTag: terremoto
Terremoto L’Aquila: vittime colpevoli, “dovevano uscire di casa”. La sentenza choc
Stupore al Tribunale dell’Aquila, dove è stata enunciata la sentenza in sede civile sul crollo di uno stabile del capoluogo abruzzese durante il sisma del 6 aprile 2009 in cui morirono 24 persone. Le vittime sarebbero colpevoli non essere uscite di casa dopo due scosse di terremoto. Di seguito il testo della sentenza: “È fondata l’eccezione di concorso di colpa delle vittime, costituendo obiettivamente una condotta incauta quella di trattenersi a dormire nonostante il notorio verificarsi di due scosse nella serata del 5 aprile e poco dopo la mezzanotte del…
Read MoreMilano Design Week 2019 Fuorisalone. Parenti District Art & Design.
Milano Design Week 2019 Fuorisalone. Parenti District Art & Design. Fuorisalore Milano è anche condivisione e vicinanza. Nel distretto di Porta Romana nella città vecchia, negozianti, artigiani, commercianti hanno accolto l’appello lanciato dal fotoreporter Giordano Marco Riboli esponendo in vetrina la locandina TerrmemotostoAperto il nuovo libro di fotografia presentato nell’occasione del decennale del terremoto che ha distrutto L’Aquila e una grande parte della nostra storia millenaria. Un piccolo segno per dire che Milano è presente nella memoria di chi non è più con noi. La maggiore parte delle vittime…
Read More8 aprile si scava …NOI C’ERAVAMO
8 aprile 2019 Noi C’eravamo Giornalista e Fotoreporter insieme per non dimenticare! Noi C’eravamo. Decennale Terremoto L’Aquila 2009-2019 Tutto trema. Abruzzo 8 aprile 2009 – Coppito Murata Gigotti L’Aquila Abruzzo. “In queste ore la Protezione civile comunica: 207 morti, il 118 dell’Aquila di 211, mentre altre fonti aggiornano il bilancio a 228. Alle 19:42 un’altra forte scossa magnitudo 5.3 provoca una vittima e il crollo della Basilica di piazza Duomo. Alle prime luci dell’alba una ragazza viene estratta viva dopo 42 ore sotto le macerie, 21 anni. Si continua a scavare “.…
Read MoreTERREMOTOSTOAPERTO IL LIBRO
TERREMOTOSTOAPERTO IL LIBRO Decennale Terremoto L’Aquila 2009 – 2019 di Giordano Marco Riboli Alle ore tre e trentadue il presente e futuro, di una parte della popolazione italiana, cambiava radicalmente e io con loro. Il volume contiene storie riprese in alcuni comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. Una raccolta di fotografie e didascalie, 4 mesi di cronaca fotografica da aprile, la SS.Pasqua, al 35º vertice del G8. Questo libro vuole dare continuità al dialogo già intrapreso con voi nell’opera prima, attraverso la pubblicazione di scatti che raccontano…
Read MoreTerremoTosto – Decennale del sisma d’Abruzzo 2009-2019
L’Aquila 2009-2019. Senza un attimo di attenzione la memoria si dimentica di esistere. Per tutti quei 309 angeli che non ci sono più. A dieci anni dal sisma che ha devastato la terra abruzzese abbiamo pensato di condividere con voi i sentimenti le emozioni anche private di chi, pur essendo consapevole di quanto possa essere devastante convivere con essa, non si è lasciato modificare dalla paura. Lettera aperta da una cittadina giornalista terremotata, oggi moglie e madre, che a suo malgrado ha documentato da subito gli avvenimenti in terra aquilana.…
Read MoreQuotidiano Sociale Speciale Decennale Sisma d’Abruzzo.
Decennale Sisma L’Aquila 2009 – 2019 “TVUNO” L’Aquila, operativi dopo 1 ora dal sisma d’Abruzzo. Giornalisti Terremotati TV UNO Unica missione l’informazione! Decennale Sisma L’Aquila 2009 2019 Senza un attimo di attenzione la memoria si dimentica di esistere. Tutto intorno è distruzione. <<……….quando c’è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile ma di volontà ferma e persistente io mii sono detto a voce alta: tu sei abruzzese! >> Benedetto Croce ” l’informazione fatta da aquilani per gli aquilani senza intermediari, la verità vista da chi ha qui…
Read MoreDopo mezzo secolo dal boato che interruppe il pranzo nel Belice si aspetta la ricostruzione .. di Pio Maggio
Erano le 13:28 del 14 gennaio del 1968 quando un forte boato interruppe il consueto pranzo domenicale di migliaia di siciliani della zona del Belice. Non fu un ordigno, ma la terra che con una forte scossa di terremoto avvisò che qualcosa di grave stesse accadendo. Non fu un episodio sporadico, i terremoti si susseguirono: una seconda alle 14:15, e la terza alle 16:48. Scosse che causarono enormi danni nei comuni di Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa e Vita. I continui terremoti…
Read MoreOrestiadi di Gibellina
Il 25 luglio alle Orestiadi di Gibellina tre appuntamenti Alle 18:00 presentazione ‘QUI SONO I MIEI SOGNI’ documentario che racconta il terremoto del Belice. Progetto di Chiara Bazzoli, scritto con Chiara Cremaschi. Ore 19.30: ‘TRA CLASSICO E CONTEMPORANEO: IL TEATRO, UN LINGUAGGIO UNIVERSALE’: incontro organizzato in collaborazione con Festival Miti Contemporanei e INDA, Istituto Nazionale del Dramma antico con la partecipazione di Umberto Cantone, Vincenzo Pirrotta, Alfio Scuderi, Teresa Timpano, Matteo Tarasco. ore 21,15: ‘EDIPO RE’ – lettura scenica di Vincenzo Pirrotta Baglio Di Stefano – Gibellina …
Read MoreValle del Belìce 1968/2018 Cinquant’anni dal terremoto
Emissione straordinaria del francobollo celebrativo per il 50esimo anniversario del terremoto della Valle del Belìce La cerimonia di presentazione si terrà al Castello Grifeo di Partanna Un’emissione straordinaria per commemorare il 50esimo anniversario del sisma del Belìce. Il francobollo celebrativo sarà emesso dal ministero dello Sviluppo Economico. A darne l’annuncio ufficiale il Coordinatore dei 21 sindaci della Valle del Belìce e primo cittadino di Partanna Nicolò Catania. La cerimonia istituzionale di presentazione si terrà il prossimo 16 maggio 2018 alle ore 11,00 presso le Scuderie del Castello Grifeo di Partanna.…
Read More