Dolomiti di Belluno, il Col di lana rinasce: una nuova foresta con diecimila alberi dopo la tempesta “Vaia”

Parte il progetto ‘Ancora Natura per il Col di Lana’, messo in campo da PEFC Italia, Rete Clima e Coldiretti Belluno, che punta a ricostituire le foreste di uno dei massicci più importanti del comprensorio delle Dolomiti, distrutto nell’ottobre 2018 dalla ‘tempesta Vaia’. Con venti fino ai 200 km/h, il cataclisma ha abbattuto nel nord Italia 42.500 ettari di foreste, pari a 9 milioni di metri cubi di legname. Hanno fatto seguito danni da nevicate oltre alle attuali devastanti infestazioni di bostrico. L’intervento, con le sue 10 mila nuove alberature,…

Read More

LA GULETTA – Una Perla della Nostra Storia persa nel Tempo…

LA GULETTA –  Una Perla della Nostra  Storia persa nel Tempo dall’età  romana-imperiale ad oggi.   Nel comune di Mazara del Vallo, risalendo il fiume Mazaro, sul lato di sinistra, quello ad occidente, vi sono angoli del nostro passato praticamente sconosciuti ed, ovviamente abbandonati; La Guletta è un’area archeologia, di epoca romana-imperiale, si trova a lato della strada regionale 18 , sul lato destro, lasciandosi Mazara del Vallo alle spalle, all’incirca all’altezza del Km 7. Dal terreno, in epoca ancora recente, sono affiorati frammenti ceramici della specie di sigillata italica…

Read More

“Il Soccorso” per “Progetto Richter II del Servizio Civile Nazionale”

Con un approccio diverso verso le tematiche della Protezione Civile nell’ambito delle attività del Servizio Civile Nazionale attuato a Trapani presso la pubblica assistenza “Il Soccorso” Anpas Trapani, è stata lanciata, nei giorni scorsi, la fase di informazione e studio del territorio. I tre giovani volontari del SCN, hanno studiato, creato e realizzato uno strumento informatico di raccolta dati che verrà somministrato – sia online che in versione “cartacea” – alla popolazione del territorio trapanese. Lo stesso rientra nel progetto “Richter II” del Settore e Area di Intervento: B02 Interventi…

Read More

Foto che non hanno bisogno di commenti – ANAS Protezione Civile Collesano

foto

Ci sono fatti e foto che spesso non hanno bisogni di commenti, indubbiamente la foto di ANAS Collesano Protezione Civile non ha bisogni di nulla si commenta da sola ed esternalizza il lavoro che i volontari dell’ANAS  svolgono sul territorio e per il territorio al fine di creare condizioni sociali ed ambientali migliori. Un ringraziamento va all’instancabile Presidente di Collesano Antonello Vara impegnato allo sviluppo ed alla valorizzazione del territorio di Collesano.

Read More

20 anni di Copernicus

Copernicus

Copernicus – Oggi e domani i Commissari Elżbieta Bieńkowska (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI) e Tibor Navracsics  (responsabile del Centro comune di ricerca della Commissione europea) saranno a Baveno per celebrare il ventesimo anniversario di Copernicus. Nel 1998 a Baveno è stato firmato un manifesto che proponeva di istituire un programma europeo di monitoraggio ambientale. Oggi Copernicus è un simbolo della potenza spaziale europea. Grazie ai sette satelliti attualmente in orbita, ogni giorno è possibile accedere a decine di terabyte di dati gratuiti, utilizzati per contribuire a salvare vite in mare, migliorare la risposta alle catastrofi naturali come i…

Read More