Roma, Federagenti nella sfera di cristallo per scoprire “Il mare che verrà”

Il 15 marzo, a Roma, l’Assemblea pubblica della federazione italiana agenti raccomandatari e broker marittimi (Federagenti) si candida ad alzare il velo sul futuro dei traffici marittimi, nella ritrovata centralità mediterranea. Intitolata “Il mare che verrà” l’assemblea, presieduta da Alessandro Santi, riporterà l’attenzione sulle principali direttrici di traffico di merci e di persone tra i Paesi del Mediterraneo, per cercare, a partire da un’analisi del neo costituito Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”, di individuare quali opportunità scaturiranno da fenomeni come il reshoring produttivo e il decoupling delle catene di…

Read More

Sardegna, autisti dei Tir senza la cabina. Deriu (Pd) chiede l’intervento dell’assessore ai Trasporti

La grave situazione riguardante gli autisti del settore del trasporto navale di merci da e per la Sardegna è oggetto di una interrogazione presentata alla Regione dai Consiglieri del Partito Democratico, primo firmatario Roberto Deriu. Nonostante la fine dello stato di emergenza nazionale, infatti, non sembrano attenuarsi le difficoltà per i lavoratori del settore del trasporto merci. “Come se non bastassero il Covid e le numerose disposizioni per contrastare la pandemia – spiega Deriu –, ora gli autisti sono costretti a imbarcare i mezzi pesanti sulle navi come Moby e…

Read More

Le grandi vie di comunicazione tra sviluppo e progresso se ne discute a Torino il prossimo 25 febbraio

Il tema delle grandi opere è senza dubbio di stretta attualità, specie per quanto riguarda il settore trasporti. Tuttavia, fra chi contesta e chi supporta iniziative in tal senso, spesso a rimanere fuori è proprio l’analisi seria e circostanziata di quelle che, a seconda dell’approccio utilizzato, possono rivelarsi o meno delle grandi occasioni. Ed è proprio di questo che si parlerà nel corso del seminario intitolato appunto “Le grandi vie di comunicazione”, dove il 25 Febbraio prossimo andranno ad alternarsi di fronte agli intervenuti numerosi relatori nell’arco dell’intera mattinata. Il…

Read More

ECONOMIA, CRESCITA DELLE SRL: IN SICILIA AUMENTANO FATTURATO (+6,8%) ED ADDETTI (+4,1%)

srl

I dati emersi dall’ “Osservatorio sui bilanci delle SRL” del Consiglio e Fondazione Nazionale dei Commercialisti registrano una accelerazione nel 2017  ECONOMIA, CRESCITA DELLE SRL: IN SICILIA   AUMENTANO FATTURATO (+6,8%) ED ADDETTI (+4,1%) Grande è bello: la performance migliore quella delle imprese con fatturato superiore a 10milioni di euro che registrano un aumento degli addetti del 9,9% e del valore aggiunto del 10,9%    Roma 1 novembre 2018 Sprint delle Srl in Sicilia che crescono sia in termini di fatturato (+6,4%) che di addetti (+3,1%). A livello nazionale progresso degli addetti totali (+)4,8%…

Read More

AUTO-TRASPORTIAMO ITALIANO

Trasportounito

AUTO-TRASPORTIAMO ITALIANO Trasportounito lancia la sfida: troppi autisti stranieri, troppe società straniere che sfruttano le pieghe delle norme sul cabotaggio. Troppe società italiane estero vestite. “Auto – trasportiamo italiano”. Secondo Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, questa deve essere la priorità assoluta, da un lato per evitare che l’autotrasporto italiano spenga definitivamente il suo motore, azzerando qualsiasi possibilità di occupazione anche per i giovani in questo settore; dall’altro, per intervenire con decisione sul tema sicurezza stradale e quindi su strade italiane rese sempre piú pericolose dalla presenza di autotrasportatori e…

Read More

Trasporti in Sicilia. Busalacchi: “Un disastro organizzato dal governo di Roma”

Palermo, 23 agosto 2017 Busalacchi: “Un disastro organizzato dal governo di Roma per frenare lo sviluppo turistico dell’Isola. Si passi alla gestione regionale” “Le condizione insostenibile della trasporti in Sicilia è la dimostrazione che la nostra regione è sottomessa agli interessi dei gruppi di potere sostenuti dal governo centrale di Roma. È una strategia per frenare lo sviluppo turistico della Sicilia e favorire le potenti località balneari del Nord d’Italia e in particolare la riviera romagnola”. Così Franco Busalacchi, candidato alla presidenza della Regione di un movimento politico che comprende…

Read More

SS 172 dei Trulli – Anas: «Il progetto tra il 22 e il 26 maggio»

Trulli

Dopo l’interrogazione parlamentare presentata settimana scorsa ai ministri dell’Interno e dei Trasporti, Anas ha assicurato all’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) che tra i giorni 22 e 26 maggio sarà approvato il progetto per la messa in sicurezza della strada statale 172 dei Trulli Fasano-Laureto e che si potrà poi procedere con il bando e l’affidamento dei lavori. «Non posso che dichiararmi momentaneamente soddisfatto – dichiara il deputato – del riscontro fornitomi dalla società stradale, che mi auguro stavolta non disattenda le promesse contratte con l’associazione “Flavio Arconzo” costituita dai familiari…

Read More