Un’altra truffa che corre sulla rete è quella dei falsi sondaggi che compaiono come innocui messaggi, ma che se cliccati diventano una trappola per illecite intrusioni e sottrazione di dati. Come andiamo ripetendo da tempo noi dello “Sportello dei Diritti”, solo innalzando la soglia della nostra attenzione possiamo evitare di subire conseguenze da questi tentativi di frode. Anche la Polizia Postale tramite un post sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” ha pubblicato lo screenshot di uno dei “tipici” falsi sondaggi che compaiono sui nostri dispositivi e che…
Read MoreTag: truffa
Il falso pacchetto si rivela un “pacco”. La truffa online scorre via email. Il corriere SDA nel mirino degli hacker e truffatori telematici. L’allerta della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: non cliccate nè rispondete mai a questi messaggi
Non passa giorno che lo “Sportello dei Diritti” non continui a segnalare la miriade di modalità che i truffatori della rete utilizzano per accedere abusivamente ai nostri dispositivi, spillarci denaro o appropriarsi fraudolentemente dei nostri dati, anche bancari. Proprio in data odierna la Polizia Postale tramite un post sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” ha pubblicato lo screenshot di uno dei tipici messaggi che possono pervenire sui nostri account e che per impostazione grafica, utilizzo di loghi e contenuto possono farci cadere nella trappola come quello che simula…
Read MoreTruffe online su Whatsapp. La bufala dei falsi messaggi per finti regali di scarpe ADIDAS. Fate attenzione
Migliaia di messaggi continuano a pervenire su Whatsapp che riguardano una bufala che a furia di girare sulle nostre messaggerie non appare come tale, ma che è anche rischiosa perché dietro c’è senz’altro una truffa perpetrata dagli hacker di turno. Si tratta di una comunicazione che utilizzando il logo Adidas promette 5000 paia di scarpe in regalo se si clicca un link in occasione di un fantomatico 80° compleanno della multinazionale dell’abbigliamento sportivo. Ovviamente, come detto, si tratta dell’ennesimo tentativo di frode che corre sulle nostre messaggerie istantanee come andiamo…
Read More