Roma, Federagenti nella sfera di cristallo per scoprire “Il mare che verrà”

Il 15 marzo, a Roma, l’Assemblea pubblica della federazione italiana agenti raccomandatari e broker marittimi (Federagenti) si candida ad alzare il velo sul futuro dei traffici marittimi, nella ritrovata centralità mediterranea. Intitolata “Il mare che verrà” l’assemblea, presieduta da Alessandro Santi, riporterà l’attenzione sulle principali direttrici di traffico di merci e di persone tra i Paesi del Mediterraneo, per cercare, a partire da un’analisi del neo costituito Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”, di individuare quali opportunità scaturiranno da fenomeni come il reshoring produttivo e il decoupling delle catene di…

Read More

Vacanze esotiche senza passaporto: dai Caraibi ai confini dell’Europa, le mete da sogno per l’estate 2023

Chi sta pianificando le prossime vacanze all’estero quest’anno si è probabilmente già imbattuto nel caos passaporti. Nonostante il piano straordinario attivato dal Viminale, la mancanza di sicurezze sull’evolversi della situazione sta modificando i comportamenti dei viaggiatori in vista della prossima estate secondo CartOrange, la più grande azienda italiana di consulenti di viaggio con oltre 450 collaboratori nel nostro paese. Tra cambi di programma e generale incertezza, gli esperti di CartOrange si trovano a dover consigliare e orientare una clientela che non vuole però rinunciare a una vacanza da sogno: «Dopo…

Read More

Draghi a ministri Turismo G20: ‘Da seconda metà maggio pass per viaggi in Italia’

Dalla seconda metà di maggio l’Italia riapre ai turisti: “la pandemia ci ha costretto a chiudere, ma siamo pronti a ridare il benvenuto al mondo” dice il presidente del Consiglio Mario Draghi annunciando che si potrà tornare a viaggiare in tutto il paese con un ‘pass verde nazionale’ simile a quello introdotto con l’ultimo decreto legge, che consente lo spostamento anche nelle regioni arancioni o rosse, in attesa che entri in vigore il green pass europeo previsto per la metà di giugno. Dopo aver ripristinato le zone gialle e consentito…

Read More

WeStart, Think Tank di Professionisti Siciliani, guarda al futuro della valorizzazione del territorio di Cinisi

WeStart, Think Tank di Professionisti Siciliani, guarda al futuro della valorizzazione del territorio di Cinisi, sede di un’infrastruttura aeroportuale, che potrà costituire, la base per la creazione di un ecosistema di sviluppo imprenditoriale. Cinisi in particolare ha tutte le carte in regola per poter diventare un polo di attrazione imprenditoriale sia per mercati nazionali sia per quelli esteri, potendo contare sulla fortuna di avere uno degli otto scali italiani più grandi, un porto turistico per imbarcazioni medio piccole, ma che crea anche uno snodo commerciale, oltre ad avere naturalmente un…

Read More

Stati Generali, Franceschini: Cultura e turismo centrali e strategici per rilancio Paese

Estendere ammortizzatori sociali e incentivare riaperture “Cultura e turismo sono strategici per il rilancio del Paese, sono ottimista sulla ripresa”. Lo ha detto oggi il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, intervenendo insieme al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte agli Stati Generali dell’economia. “Già quest’anno sono convinto che riprenderà il turismo infraeuropeo nel nostro Paese, e presto tornerà anche quello extraeuropeo. Per questo è importante puntare sulla riqualificazione delle strutture, capace di accogliere un turismo alto. Inoltre bisogna migliorare le infrastrutture, sia…

Read More

Turismo in crisi, ma c’è voglia di tornare a viaggiare. Il 65% delle ricerche online sono relative a vacanze. Umbria, Sicilia, Sardegna e Puglia al top

Il 78% dei turisti italiani e l’85% di quelli stranieri è coinvolto attraverso una campagna promozionale, con tassi di conversione fino al 50% per alcuni paesi esteri. Marketing01 gratuitamente al fianco di Puglia e Sardegna e mette a disposizione degli imprenditori webinar gratuiti settimanali. Nel 2020 il turismo in Italia soffrirà di una crisi profonda e, secondo le previsioni dell’ENIT, si tornerà ai valori precedenti solo nel 2023. Un settore che nel nostro paese rappresenta il 13% del PIL, e che quest’anno perderà profitti pari a 20 miliardi di euro…

Read More

Turismo – la Sicilia riparte da Taste&Win e i 32 soggiorni gratuiti messi in palio per conoscere l’isola

Nell’anno più travagliato del settore turistico italiano la Sicilia riparte da vacanze in sicurezza e riscoperta del territorio. Strade, aeroporti, stazioni, tornano ad essere affollati. E’ un via vai di visi coperti da mascherine tra le più strane. Colorate, disegnate, chirurgiche, personalizzate. Il tutto, nella drammaticità del momento, aggiunge un po’ di coreografia a questa gran voglia di vivere, di tornare alla normalità, abbracciandosi e stringendosi la mano. Il tema più ricorrente, la grande crisi che si prospetta, ma già al primo caldo sole non si può fare a meno…

Read More

Turismo, un portale europeo promuove le rotte del tonno rosso

Un portale che mette in rete tutti i soggetti che fanno parte della filiera del tonno rosso del Mediterraneo di 4 paesi europei (Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda) per la valorizzazione dei territori toccati dalle rotte del grande pesce pelagico attraverso un turismo sostenibile. E’ questo il risultato finale del progetto Tuna Route, co-finanziato dal Feamp 2014-2020, il Fondo europeo per gli affari marittimi che si è concluso a Cadice, in Spagna con un incontro dei 10 partner del progetto provenienti da 4 paesi: gli enti pubblici di Algarve in…

Read More

IL TERZO WEEKEND DE LE VIE DEI TESORI

IL TERZO WEEKEND DE LE VIE DEI TESORI a Palermo, Catania e nel Ragusano   A Palermo si scopre il percorso Liberty tra cantieri di restauro e parchi cittadini. Rivivono fantasmi e risuonano chitarre e flauti negli antichi oratori, si gusta l’aperitivo in saloni affrescati, e negli studi d’artista si scoprirà che l’arte fa bene alla salute. A Catania aprono le antiche terme romane e i due bastioni storici. Ultimo weekend per Ragusa, dove si sale su tre campanili in notturna; per Modica, dove apre casa Quasimodo e la chiesa più…

Read More

1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia

1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia Vibo Valentia 19 – 20 ottobre 2019   Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019  a Vibo Valentia, il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia celebrerà la 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia. In queste giornate lo sguardo sarà rivolto all’intera Italia Meridionale con un’attenzione particolare verso i luoghi della cultura che ospitano le importanti testimonianze della colonizzazione greca, di cui la polis di Hipponion costituiva…

Read More