Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare

Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 26 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste signorie medievali della Sicilia. Con…

Read More

Premiazione Progetto “La tratta degli esseri umani: il valore della vita e della libertà” presso l’Istituto comprensivo di Tusa, plessi di Castel di Tusa e Tusa

Ieri, 25 maggio 2018, nell‘Aula Magna dell’Istituto comprensivo di Tusa, per i plessi di Castel di Tusa e Tusa, alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose, dei rappresentanti di numerose Associazioni tusane, dei genitori e degli insegnanti, si è svolta la chiusura del progetto LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI: IL VALORE DELLA VITA E DELLA LIBERTA’ e la premiazione degli studenti della Scuola secondaria di I grado che vi hanno preso parte. L’incontro è stato introdotto dall’avv. Maria Piera Franco, responsabile del locale Sportello Antiviolenza “Diana”, che ha accolto…

Read More

Premiazione Progetto “La tratta degli esseri umani: Il valore della vita e della libertà”

Oggi 24 Maggio 2018, presso la scuola secondaria di Pettineo e l’I.C. di Tusa si è svolto l’incontro conclusivo del Progetto “La tratta degli esseri umani: Il valore della vita e della libertà”. Sono stati presenti la Presidente dell’ Associazione Co. Tu. le Vi Aurora Ranno, il Vice Dirigente prof. Domenico Tata, gli Assessori di Motta D’Affermo Di Prima Rosa Maria e Martorana Lucia, il Sindaco di Pettineo Domenico Ruffino, l’ Assessore Maddalena Rizzo nonché Coordinatrice delle Provincie di Palermo e Messina dell’ Associazione Co.Tu. le Vi, la Responsabile dello…

Read More

Tutela, ricerca e valorizzazione le parole d’ordine del Gruppo Archeologico Selinunte

scegliere Le Soste di Ulisse il premio Enrico Briguglio

Sono molte le associazioni che con varie finalità hanno l’ obiettivo della valorizzazione del territorio selinuntino dal punto di vista culturale e turistico. Mancava tuttavia una organizzazione del volontariato specifica del settore archeologico. In Italia l’organizzazione più attiva in questo campo sono i Gruppi Archeologici. Per questo un gruppo di promotori ha dato vita al Gruppo Archeologico Selinunte, quale sezione dei Gruppi Archeologici d’Italia, riconosciuto dal gennaio di quest’anno e che ha ufficialmente avviato le proprie attività Giovedì 13 Aprile 2017  presso l’aula magna del Liceo Classico G. Pantaleo di…

Read More