Questa notte i militari nordcoreani hanno testato un missile balistico attraverso un lancio che ha sorvolato il territorio giapponese. Nonostante le autorità giapponesi abbiano confermato che non sono state registrate vittime, l’iniziativa ha comunque fatto scattare il sistema di allerta che ha invitato gli abitanti delle zone interessate a recarsi nei rifugi più vicini. Si tratta di un missile balistico a raggio intermedio (Irbm), capace di sorvolare il Giappone per la prima volta in otto mesi. Il Comando di stato maggiore congiunto sudcoreano ha riferito di aver rilevato il lancio…
Read MoreTag: UE
L’Ue contro il caro bollette: prelievo forzato sui ricavi “in eccesso” delle aziende Oil&gas
Oggi la Commissione europea ha presentato un intervento di misure temporanee per rispondere alla crisi attuale dei prezzi dell’energia. L’obiettivo è garantire in un anno agli Stati membri ulteriori entrate per 140 miliardi di euro, che verranno destinati a famiglie e imprese in difficoltà. Il primo intervento è una riduzione della domanda attraverso un obbligo di riduzione del consumo di energia elettrica di almeno il 5% nelle fasce orarie di picco. Secondo Bruxelles questo consentirebbe una riduzione del consumo di gas durante l’inverno pari a 1,2 miliardi di metri cubi.…
Read MoreIl commento/Ma che denti grandi che hai! L’orso russo e il lupo di Kiev (di Pier Franco Devias)
Mentre l’Europa (o meglio, i lavoratori e i precari d’Europa) contano i giorni che li separano da un inverno alla fame e al freddo, grazie alle sanzioni contro la Russia decise per fare contenti gli amici americani, continuano a scorrere fiumi di denaro verso l’Ucraina. Denaro dei contribuenti, s’intende. Si dirigono non alle popolazioni martoriate, non agli sfollati, ma alle casse a disposizione del Governo Zelensky. Il quale, è sufficiente dare uno sguardo ai giornali degli ultimi mesi, pare essere ossessionato dal rivendicare “armi, armi, armi”- per usare le parole…
Read MoreRoaming gratis fino a tutto il 2032. Il regolamento UE in vigore da domani
Da domani, 1 luglio, sarà operativo il nuovo regolamento “Roam-like-at-home” che estende l’abolizione del roaming a pagamento per altri dieci anni, fino al 2032, consentendo ai cittadini di continuare a usare i propri smartphone quando si trovano all’interno dell’unione europea senza costi aggiuntivi rispetto alle tariffe nazionali, alla stessa qualità e velocità di connessione all’estero come nel proprio Paese, ovunque siano disponibili reti equivalenti. “Con il nostro regolamento abbiamo tutti beneficiato del roaming come se fossimo a casa. Possiamo chiamare, inviare sms e utilizzare Internet senza costi aggiuntivi quando viaggiamo…
Read MoreLa democrazia “ad nationem” dell’Unione Europea
“Oggi abbiamo adottato la raccomandazione al Consiglio di dare all’Ucraina una prospettiva europea e lo status di candidato all’ingresso nell’Unione”. Lo ha detto questa mattina la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen . “L’Ucraina ha chiaramente dimostrato l’aspirazione e l’impegno del Paese di essere all’altezza degli standard europei. L’Ucraina è una democrazia parlamentare molto solida, che vanta un’amministrazione eccellente” ha aggiunto. La presidente parla come se non sapesse come vanno le cose nella “democrazia parlamentare molto solida” con “standard europei”. Non sembra essere esattamente così, se si va…
Read MoreSoldato russo si dichiara colpevole di crimini di guerra. UE apre 9 mila inchieste sulla guerra in Ucraina
Il commissario europeo alla Giustizia, Didier Reynders, ha dichiarato oggi che sono state aperte più di 9 mila inchieste contro più di seicento sospetti da parte di undici Paesi membri dell’UE sui crimini internazionali commessi in Ucraina. Tutto ciò si aggiunge alla dichiarazione di colpevolezza giunta nelle medesime ore da un soldato russo, Vadim Shishimarin, 21 anni, accusato di crimini di guerra in un procedimento aperto in un tribunale di Kiev dall’inizio dell’invasione di Mosca: alla domanda in aula se fosse colpevole delle accuse, ha risposto affermativamente. Si tratta del…
Read MoreChi pagherà la procedura di infrazione che l’Unione Europea ha avviato nei confronti dello Stato Italiano?
Abbiamo analizzato attentamente la procedura di infrazione che l’Unione Europea ha avviato nei confronti della Stato italiano con particolare riferimento alla magistratura onoraria, abbiamo letto diversi articoli e commenti a riguardo. In particolare, condividiamo una serie di articoli che dicono che i magistrati devono essere responsabili della loro gestione. Principio più che condivisibile, ma che al contempo fa sorgere un interrogativo: quando l’Italia viene sanzionata dall’Unione Europea perché la politica italiana non ha rispettato le regole comunitarie o i principi dettati dall’Unione Europea, chi paga effettivamente questa sanzione inflitta al nostro…
Read MoreUe a tutela della Magistratura onoraria, ma l’Italia continua a remare controcorrente
Spesso gli atti posti in essere da una classe politica sono indecifrabili. In modo particolare si pensi a tutti quei parlamentari che da sempre fanno battaglie per l’Unione Europea e poi, contraddittoriamente, non rispettano quelle che sono le indicazioni che la stessa Unione o Commissione Europea ha indicato all’Italia. Fatto, questo, riscontrabile in qualsiasi provvedimento concernente la materia del lavoro in generale; ma in particolar modo, oggi vogliamo soffermarci sulla vicenda dei magistrati onorari bistrattati dalla politica italiana che continua a non dar loro il riconoscimento che meritano. Pur essendo…
Read MoreCoronabond o Unione Europea, qual è lo slogan?
In questi giorni difficili quello di cui abbiamo bisogno sono proprio gesti di solidarietà come quello arrivato dall’Albania, che ha provveduto a inviarci 30 medici e infermieri. “Non siamo privi di memoria: non possiamo non dimostrare all’Italia che l’Albania e gli albanesi non abbandonano mai un proprio amico in difficoltà. Oggi siamo tutti italiani, e l’Italia deve vincere e vincerà questa guerra anche per noi, per l’Europa e il mondo intero” Le parole del presidente albanese Edi Rama risuonano nei cuori degli italiani per la loro umanità, facendoci sentire meno…
Read MoreIl trionfo della disumanità: la solitudine del popolo curdo
In questi giorni stiamo assistendo a un trionfo di crudeltà e indifferenza nei confronti di un popolo dal trascorso travagliato. I curdi stanno subendo l’avanzata turca sotto gli occhi indifferenti del mondo. Dinnanzi a tanta ferocia gli stati guardano inermi o ancora peggio voltano le spalle allo stesso popolo che in passato è stato decisivo per la risoluzione di svariati conflitti. Questa strage e le dinamiche succedutesi puntano i riflettori sulla crudeltà che regna in un mondo civilizzato solamente a parole. In questo contesto un fatto altrettanto agghiacciante destabilizza gli…
Read More