Ssn senza medici

Lanteri Ugl

Ssn senza medici, Lanteri (Ugl): “Dopo ‘l’ultima follia’ del Molise, basta con il numero chiuso nelle Università” “Ormai siamo alla frutta: per compensare le carenze del Ssn adesso negli Ospedali si ricorre ai medici militari, dopo i medici senza specializzazione, visto che quelli pensionati sono stati già utilizzati”. Così il segretario nazionale Ugl Università, Raffaele Lanteri, commenta la corsa contro il tempo del Molise per evitare la chiusura di reparti nevralgici in cui mancano ortopedici, ginecologi, anestesisti e infermieri, lacuna che con l’arrivo dell’estate potrebbe anche peggiorare. “Visto che al…

Read More

Università, Lanteri (Ugl): “Carenza di operatori sanitari? Via numero chiuso a Medicina, più posti nelle scuole di specializzazione”

Lanteri Ugl

Università, Lanteri (Ugl): “Carenza di operatori sanitari? Via numero chiuso a Medicina, più posti nelle scuole di specializzazione” “Lanciamo l’ennesimo appello al buon senso e ad una corretta programmazione: se non investiamo nei nostri giovani pregiudicheremo il loro (e non solo il loro) futuro”. Così il segretario nazionale Ugl Università, Raffaele Lanteri, in merito “ai continui articoli e allarmi in merito all’assenza di personale sanitario disponibile in Italia. Il Veneto è solo l’ultima, in ordine cronologico, delle regioni italiane il cui sistema sanitario regionale sta andando in sofferenza e cosi,…

Read More

Università, dopo gli annunci sulla volontà di riforma del numero chiuso e di quello programmato è arrivato il silenzio.

Università, dopo gli annunci sulla volontà di riforma del numero chiuso e di quello programmato è arrivato il silenzio. Lanteri (Ugl): “I nostri giovani dimenticati, mentre in Italia c’è bisogno di migliaia di medici. Senza un urgente cambio di rotta saranno i professionisti stranieri a colonizzarci!” “Sono già passati cinque mesi dallo svolgimento dei test di ammissione alle facoltà a numero programmato o chiuso e, purtroppo, come era prevedibile è sceso il silenzio sulla questione legata alle criticità emerse dal  blocco o dall’esiguità degli accessi, a fronte di una domanda abnorme da parte degli studenti…

Read More