Pandemia e competenze digitali: 11 milioni di ragazze resteranno senza scuola. L’allarme di Unesco e Varkey foundation

La lettera aperta risponde alle crescenti preoccupazioni emerse nel Building the Bandwidth Summit convocato dalla Varkey Foundation, dall’UNESCO e dalla CJ Cultural Foundation: 11 milioni di ragazze potrebbero non tornare a scuola, poiché il passaggio repentino all’apprendimento online ha messo le ragazze in una posizione di svantaggio a causa delle disparità sia nel loro accesso alla tecnologia che nelle competenze digitali necessarie per utilizzarla.  L’italiano Carlo Mazzone, tra i primi 10 finalisti del Global Teacher Prize 2020, si unisce in una lettera congiunta ai leader di tutti i settori pubblico, privato…

Read More

Carretto immagine di Sicilia – sintesi di saperi, arte e artigianato

Avvio percorso per la costituzione della Rete dei musei del carretto e botteghe del carradore della Regione Siciliana, iscrizione del Carretto Siciliano nel Registro R.E.I.S e riconoscimento dello stesso come patrimonio UNESCO. Il Museo Regionale di Terrasini – Palazzo d’Aumale, detentore di una delle collezioni pubbliche più importanti di carretti siciliani, in data 31/01/2020 alle ore 15:30, promuove un incontro propedeutico fra le figure legate al mondo del carretto (artigiani e cultori) alla sua iconografia e letteratura, e le figure istituzionali che hanno il compito di promuovere e preservare la…

Read More

Patrimonio naturale, al Ministero dell’Ambiente l’incontro con i “caschi verdi per l’UNESCO”

Costa:“Il Dl Clima entra nel vivo, 2 milioni di euro già nel 2020 per tutelare nostro patrimonio” Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha incontrato oggi, presso la sede del Ministero, i ‘Caschi verdi per l’Unesco’, task force ambientale frutto di un protocollo di collaborazione sottoscritto con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Si tratta di un gruppo di 22 esperti tra geologi, biologi, architetti, fisici, che fornirà supporto nelle aree protette e nei territori italiani riconosciuti in ambito internazionale, con l’obiettivo di garantire salvaguardia e valorizzazione…

Read More

Patrimonio Mondiale Naturale, Italia propone faggete vetuste dei Parchi nazionali dell’Aspromonte, del Gargano e del Pollino

A Parigi la presentazione del dossier per l’estensione del Sito, il Ministro Costa: “Attenzione e impegno per nostro eccezionale patrimonio” Lo scorso 24 gennaio si è tenuta a Parigi, presso l’UNESCO, la presentazione ufficiale del dossier per il riconoscimento delle faggete vetuste, considerate uniche per il profilo naturalistico, all’interno del sito Patrimonio Mondiale Naturale “The Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”. Sono tre le candidature italiane di questa nuova proposta di estensione: la faggeta “Pollinello”, estensione di quella di “Cozzo Ferriero” già facente…

Read More

Bagheria punta a diventare patrimonio dell’UNESCO

Bagheria punta a diventare patrimonio dell’UNESCO Gettare per basi per rendere la città delle ville una città del patrimonio Unesco. A questo è servito l’incontro che si è svolto ieri, 14 giugno tra l’assessore ai Beni Culturali Maurizio Lo Galbo e Aurelio Angelini  direttore dal 2005 della Fondazione Patrimonio UNESCO della Sicilia, costituita dalla Regione Siciliana e dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che opera nell’ambito dei beni ambientali, naturalistici e culturali. «E’ stato un incontro proficuo, ci sono state fornite diverse informazioni su come valorizzare il nostro territorio e, in specifico, le nostre ville,…

Read More

Mondodelvino inaugura Wine Experience a Priocca

Mondodelvino inaugura Wine Experience a Priocca: grande successo di pubblico all’apertura del nuovo spazio di approfondimento sull’universo del vino. Aperto oggi a Priocca, l’avveniristico percorso interattivo ed esperienziale sulla cultura del vino. Produttori, giornalisti e operatori di fama internazionale a confronto sul tema della “bellezza oltre il gusto” Grande successo di pubblico all’inaugurazione di Wine Experience by Mondodelvino Oltre 1000 visitatori, tra wine-lovers, operatori del settore, giornalisti e molti curiosi, hanno “battezzato” Wine Experience by Mondodelvinol’avveniristico percorso interattivo ed esperienziale di cultura del vino inaugurato oggi nelle cantine del gruppo vinicolo…

Read More

“L’Arte e il paesaggio” di Giorgio Ceraudo presentato a Catanzaro

Giorgio Ceraudo

“L’Arte e il paesaggio” di Giorgio Ceraudo presentato a Catanzaro   E’ stato presentato a Catanzaro, presso la sala consiliare “Aldo Ferrara” del Palazzo della Provincia di Catanzaro, alla presenza di relatori di elevato spessore e di un qualificato uditorio, L’ARTE E IL PAESAGGIO – Le belle contrade (Rubbettino  Editore), volume di Giorgio Ceraudo che ripercorre la sua attività svolta nelle funzioni di Soprintendente per i Beni Culturali della Calabria. Sono intervenuti all’assise catanzarese, moderata dallo scrivente, Ivan Cardamone, vicesindaco e assessore comunale alla cultura; Teresa Gualtieri, presidente nazionale federazione…

Read More

Lettere a Tito n. 241. Badolato borgo diventerà sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità?

Badolato

Caro Tito, digitando il seguente link … https://www.laradice.it/index.php?p=webcam-badolato … chiunque lo voglia può vedere, in tempo reale (tramite webcam), due immagini fisse: una del borgo di Badolato e l’altra di Badolato Marina. Tale servizio (assai utile, specialmente, per chi è lontano da questo paese) è offerto gratuitamente dall’Associazione culturale “La Radice” (www.laradice.it – “Power by www.sistemic.it”) una sinergia tutta badolatese, pure in collaborazione con la gentile famiglia di Vincenzo Piperissa, sulla cui casa sono posizionate (in località Mingiano sud) le due telecamere. Qui riporto due emblematiche vedute del borgo di oggi,…

Read More

VENTESIMA EDIZIONE DELLA “GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA” ALLA SALA MAGMA DI CATANIA

E con questa sono venti le edizioni della «GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA», indetta dall’UNESCO, cui il Centro Magma e Bottega della Poesia – in collaborazione con l’associazione Terre Forti – aderiscono chiamando a raccolta – giovedì 21 marzo, dalle ore 19 – nella Sala di via Adua n. 3, i poeti che liberamente vorranno partecipare secondo il titolo-invito «ANCHE QUEST’ANNO, COME SEMPRE, VIENI A LEGGERE LE TUE POESIE E AD ASCOLTARE QUELLE DEGLI ALTRI». È un festoso raduno ricorrente e sempre ricco – per qualità e quantità – di partecipazioni, curato…

Read More

Il meraviglioso Circo Sandra Orfei a Caltanissetta

Dal 15 al 25 marzo l’inedito spettacolo della vera tradizione circense   Il Circo Sandra Orfei, “custode della tradizione circense”, con le sue meravigliose attrazioni a Caltanissetta dal 15 al 25 marzo. Uno show circense esclusivo, realizzato da Claudio Vassallo, sotto la direzione artistica di Sara Mateva e con le coreografie di Federica Toro. Uno spettacolo unico, capace di trasportare nell’atmosfera magica e surreale del circo, attraverso il connubio perfetto fra tradizione e innovazioni. Ritornano quindi in Sicilia, dopo alcuni anni di assenza, i “custodi della tradizione circense”, quella che…

Read More