Dal 13 al 30 marzo presso la Facoltà di Studi Umanistici si terrà il Primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale: “La conoscenza per abbattere lo stigma” organizzato dall’ Associazione studentesca Reset Unica con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili che in una società che ci vuole costantemente felici, performanti e competitivi non permettono di considerare il benessere psicologico come una priorità. ”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli…
Read MoreTag: Università
Crollo Università di Cagliari. Deriu (PD): “Studenti vittime invisibili della società”. Gli universitari occupano le strutture, la procura apre inchiesta (VIDEO)
Il crollo avvenuto ieri sera della palazzina che ospita la Facoltà di Lingue dell’ateneo di Cagliari, all’interno del complesso di Sa Duchessa in via Trentino, ha scatenato l’ira e le proteste degli studenti. In prima linea sull’accaduto il consigliere regionale del PD Roberto Deriu, che afferma :”E’ la triste fotografia delle condizioni in cui versano da tempo le strutture dell’Università di Cagliari, nelle quali ogni giorno è in serio pericolo la vita di tantissimi studenti e studentesse. Chiedo che sia convocato immediatamente il Consiglio regionale per un dibattito alla presenza…
Read MorePrima prova per gli aspiranti medici ma gli studenti manifestano contro le università a numero chiuso
Oggi la prima prova di accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia. A spartirsi il percorso di studi universitario saranno 15.876 aspiranti dottori su 65.378 partecipanti al test di accesso. I candidati hanno risposto a 60 quesiti a risposta multipla in un tempo massimo di 100 minuti. Il test, rimodulato quest’anno, prevedeva il 15% per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La parte restante è stata dedicata alle materie disciplinari di biologia, chimica, fisica e matematica. Il punteggio massimo previsto è di 90 punti. Intanto l’Udu- l’Unione degli…
Read MoreChiudono due case dello studente a Cagliari. Deriu (PD) primo firmatario in aula in difesa dei diritti degli studenti
E’ arrivata oggi la comunicazione dell’Ersu della chiusura di due case dello studente e dei relativi disagi che gli universitari dell’Ateneo cagliaritano incontreranno a settembre al loro rientro in città. Tempestivo l’intervento in aula del consigliere regionale Roberto Deriu, in quota PD, primo firmatario di una interrogazione rivolta all’Assessore regionale della pubblica istruzione “Da stamattina, senza alcun preavviso, gli universitari delle case dello studente di Via Trentino e Via Biasi sono stati avvertiti dall’Ersu di Cagliari che a settembre non riavranno la propria stanza. E non è dato sapere per…
Read MoreIncremento posti in Medicina, aumentare quelli delle scuole di specializzazione
Università, Lanteri (Ugl): “Bene incremento posti in Medicina, adesso aumentare quelli delle scuole di specializzazione” “L’ aumento di posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale in Medicina e in Odontoiatria è un primo piccolo segnale di inversione di rotta, che risponde alle nostre reiterate richieste. Servono tuttavia ulteriori passaggi”. Lo dichiara il segretario nazionale Ugl Università e segretario regionale Ugl Medici Sicilia, Raffaele Lanteri, nell’esprimere “soddisfazione”. “Come del resto ha detto lo stesso titolare del Miur, il ministro Marco Bussetti, ricordiamo che esiste ancora…
Read MoreConfasi Scuola: bandito il concorso per docenti e ITP di sostegno.
E’ stato bandito su tutto il territorio nazionale il concorso per docenti su posti comuni e ITP di sostegno anche per diplomati. A tale concorso possono partecipare anche coloro che non sono nella graduatoria. La riforma del reclutamento prevede la possibilità di concorrere in un’unica regione e per una sola classe di concorso “distintamente” per il primo e secondo grado e per i posti di sostegno. Tale partecipazione deve avvenire tramite l’Università che fornisce l’abilitazione e destina nei posti disponibili. ” Confasi scuola– dichiara il segretario Antonio Labate- ha stipulato…
Read MoreMESSINA: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI SARANNO 27 I TIROCINI RETRIBUITI ALLA REGIONE SICILIANA
L’Assessorato all’Istruzione della Regione Siciliana ha emanato la graduatoria provvisoria delle proposte progettuali avanzate dalle Università siciliane sull’Avviso 26/2018 e dirette a rafforzare l’occupabilità dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale. Il progetto proposto dagli uffici del COP dell’Università di Messina, con un punteggio di 97 su un massimo di 100, è stato eccellentemente valutato ed ha ottenuto un finanziamento di 653 mila euro per la realizzazione di percorsi formativi destinati a n. 27 laureati residenti in Sicilia che saranno inseriti per 12 mesi presso i dipartimenti della Regione siciliana in regime di tirocinio extra-curriculare. Decorsi i…
Read MoreUe, Commissione SEDEC per la prima volta in Italia
Ue, Commissione SEDEC per la prima volta in Italia Domani e martedì a Palermo la Commissione ricerca e cultura del Comitato europeo delle Regioni Allo Steri oltre 100 rappresentanti europei tra presidenti di Regione e sindaci Organizzatore della due giorni è il vicepresidente della Regione Siciliana, Armao Il presidente Musumeci martedì aprirà il convegno sull’Agenda digitale Palermo – Per la prima volta in Italia, si svolgerà a Palermo il 22esimo incontro della Sedec, la Commissione Politica sociale, istruzione, occupazione, ricerca e cultura, del Comitato europeo delle Regioni (CdR),…
Read MoreAlta formazione nel wine business: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro – Master M.A.S.V.
Crescono le opportunità in un settore in forte espansione Master M.A.S.V. “Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo” Pubblicato il bando, iscrizione entro l’11 Febbraio Il Master di II livello dell’Università degli Studi di Palermo giunge alla 15a edizione C’è tempo fino all’11 Febbraio 2019 per presentare la domanda di ammissione al master MASV – Alta formazione per Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo. Il Master – promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo e coordinato da Sebastiano Torcivia – giunge alla 15a edizione. Negli…
Read MoreBeni confiscati, domani un convegno all’Università
Diritto amministrativo e misure di prevenzione della criminalità organizzata Beni confiscati, domani un convegno all’Università Interverranno professori, magistrati, rappresentanti istituzionali e avvocati Palermo – “Diritto amministrativo e misure di prevenzione della criminalità organizzata – La gestione dei beni confiscati: criticità e prospettive dopo le recenti riforme legislative” è il titolo del convegno che si terrà: domani dalle 9 nella Scuola delle scienze giuridiche (via Maqueda, 172) Aula magna La giornata verrà aperta con i saluti del Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari e delle autorità, tra cui il vicepresidente e assessore…
Read More