Promuovere la fruizione turistica dei parchi e delle aree protette, sostenere tutte le forme di tutela della natura con la stipula di appositi accordi con le realtà di tutela ambientale presenti nelle varie regioni. Sono alcuni dei punti qualificanti al centro del protocollo siglato stamani fra l’Unione Nazionale delle Pro Loco Aps e Federarchi. L’intesa è stata sottoscritta dal presidente dell’Unpli Aps, Antonino La Spina, e dal vicepresidente di Federparchi, Agostino Agostinelli, nell’ambito degli “Ecodays per la natura e l’ambiente” che si concludono oggi nel Parco del Ticino Lago Maggiore…
Read MoreTag: unpli
17 gennaio 2020, la nona edizione della “Giornata del dialetto e delle lingue locali”
Torna l’appuntamento con la nona edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” che si celebra domenica 17 gennaio. L’appuntamento è stato istituito dall’Unpli per sottolineare, tutelare e valorizzare il patrimonio linguistico e culturale rappresentato dai dialetti e dalle lingue locali, in armonia con le direttive dell’UNESCO presso cui Unpli è accreditata dal 2012, nell’ambito della Convenzione per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali. Alla luce delle attuali restrizioni per il contenimento della pandemia il variegato cartellone di attività che, da un capo all’altro dell’Italia, ha sempre salutato…
Read MoreUnpli e Feniarco siglano intesa per la promozione dei valori culturali e della tradizione popolare dei territori
La promozione dei valori culturali e della tradizione popolare dei territori sono i punti qualificanti del protocollo d’intesa siglato da Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e (Unpli) Federazione nazionale italiana associazioni regionali corali (Feniarco). L’accordo è stato siglato digitalmente dai presidenti delle due associazioni, Antonino La Spina (Unpli) ed Ettore Galvani (Feniarco). “Siamo lieti di allargare proficuamente la rete di intese e collaborazioni con un’associazione come Feniarco con cui condividiamo la promozione dell’aggregazione sociale, la salvaguardia, sotto aspetti diversi, del patrimonio culturale e una importante ramificazione territoriale” sottolinea, il presidente…
Read MoreCultura: vocaboli, tesi di laurea, racconti leggendari, tra le opere vincitrici del premio letterario “salva la tua lingua locale”
Assegnata anche la prima edizione del premio “Tullio De Mauro” La Spina (Unpli): “Dialetti e lingue locali rappresentano l’identità culturale ed un legame inscindibile con i territori” Manzi (Ali): “Il premio si conferma opportunità per le comunità locali di misurarsi con il loro grado di coesione e di integrazione” Vocabolari, tesi di laurea, racconti leggendari, poesie e testi teatrali ispirati a fatti realmente accaduti: sono queste alcune delle opere vincitrici del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”; fra gli argomenti temi classici quali, la giovinezza, lo scorrere inesorabile…
Read MoreAssemblea Nazionale Pro Loco: La Spina “sempre più a supporto delle comunità e del sistema paese”
“Con un’attività continua e costante, le Pro Loco italiane svolgono un servizio insostituibile a supporto dei singoli territori e dell’intera Italia. Le nostre associazioni operano su più ambiti, dalla salvaguardia e promozione del patrimonio culturale immateriale, alla valorizzazione dei territori e dei prodotti tipici”, lo ha affermato il presidente dell’Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia), Antonino La Spina nel corso dell’intervento di apertura dell’Assemblea Nazionale in svolgimento all’hotel Ergife di Roma. All’appuntamento sono presenti i delegati delle 6200 Pro Loco italiane. I lavori proseguiranno sino al tardo pomeriggio, per poi riprendere domani…
Read MoreUnpli ed Europassione insieme per la valorizzazione dei riti della settimana santa
UNIONE PRO LOCO ED EUROPASSIONE PER L’ITALIA, INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEI RITI DELLA SETTIMANA SANTA E DEI PATRIMONI CULTURALI MATERIALI E IMMATERIALI CONNESSI L’intesa include anche la promozione della conoscenza ed il recupero delle sacre rappresentazioni ai fini di un inventario nazionale La salvaguardia, la valorizzazione e la promozione del teatro e dei riti della Settimana Santa, inclusi i patrimoni culturali materiali e immateriali connessi, sono al centro dell’intesa siglata fra l’Unione Nazionale delle Pro Loco ed Europassione per l’Italia. Il protocollo è stato firmato dai presidenti delle due associazioni, Antonino…
Read MoreGIORNATA dedicata al DIALETTO E LINGUE LOCALI Minoranze Linguistiche
A Cosenza, presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza, area archeologica – sala “ Giorgio Leone ”, è stata celebrata, alla presenza di un numeroso pubblico, la GIORNATA dedicata al DIALETTO E LINGUE LOCALI Minoranze Linguistiche. All’iniziativa, moderata dallo scrivente, hanno partecipato Antonello Grosso La Valle, presidente Provinciale e consigliere Nazionale UNPLI, che ha evidenziato le motivazioni dell’iniziativa e Rita Fiordalisi, direttore Biblioteca Nazionale di Cosenza; Rita Fiordalisi vice presidente UNPLI Calabria; Ernesto Guido, presidente Pro Loco Cosenza; Vitaliano Marino, presidente UNPLI Provincia di Catanzaro; un rappresentante del GAL Savuto Tirreno Serre…
Read MoreSENATO: RUOLO E FUTURO PRO LOCO, LUNEDÌ CONVEGNO CON QUESTORE DE POLI E PRESIDENTE UNPLI LA SPINA
SENATO: RUOLO E FUTURO PRO LOCO, LUNEDÌ CONVEGNO CON QUESTORE DE POLI E PRESIDENTE UNPLI LA SPINA Roma, 18 novembre) “Pro Loco: custodi di cultura e tradizioni. Patrimoni intangibili, turismo e funzione sociale”: domani, presso il Senato della Repubblica, a Palazzo Giustiniani, in Sala Zuccari, si svolgerà – su iniziativa del senatore questore Antonio De Poli e in collaborazione con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia ( UNPLI ) – un convegno sul ruolo e sul futuro delle Pro Loco. Dopo i saluti istituzionali del Questore De Poli, a introdurre i lavori…
Read MoreLa Pro Loco di Valle di Soffumbergo (in provincia di Udine) anima di un borgo rivitalizzato, da escursioni, promozione del territorio, dei prodotti tipici ed eventi
Arriva dalla Pro Loco più piccola d’Italia il simbolico manifesto della attività compiute dalle 6200 associazione aderenti all’Unpli. Costituita nel 1983 “con l’auspicio che tutte le persone originarie di Valle, sparse nel mondo, possano ritrovarsi nel paese rinsaldare le radici, i costumi e le tradizioni” la Pro Loco di Valle di Soffumbergo (Faedis, Udine) è ormai fulcro e anima di un delizioso borgo che conta meno di 10 residenti ed è stato battezzato, per lo spettacolare panorama di cui consente di godere, “il balcone sul Friuli”. Giorno dopo giorno, iniziativa dopo iniziativa i…
Read MoreL’UNPLI ALL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’UNESCO PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE, IN CORSO A PARIGI
ROMA, 5 giugno) – Una delegazione dell’Unpli (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) è presente alla VII sessione dell’Assemblea Generale degli Stati membri della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, in corso a Parigi. L’Unpli è presente quale Organizzazione non governativa accreditata dal 2012 come consulente del Comitato Intergovernativo previsto dalla “Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale”; in tutto il mondo sono soltanto 147 le organizzazioni accreditate. Un importante traguardo che l’Unpli ha raggiunto grazie alle numerose iniziative messe in campo per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale immateriale…
Read More