Il vino riparte, Cva Canicattì guarda con fiducia al futuro

CVA Canicattì si affaccia al Vinitaly 2023 con tutte le carte in regola per definirsi un’affermata realtà della filiera vitivinicola siciliana, in grado di guardare al futuro e forte, al tempo stesso, di un bagaglio pregresso di un certo peso. La filosofia produttiva espressa da CVA Canicattì dai primi anni duemila ad oggi, orientata alla ricerca della massima qualità, alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e alla messa in mercato delle bottiglie al giusto prezzo, ha dato i suoi frutti anche nel corso del 2022.  Premiato uno dei vini di punta della cantina, in questo caso il Fileno, Grillo in…

Read More

Marsala, Donnafugata inaugura le Domeniche tra i filari

Apertura domenicale delle Tenute di Contessa Entellina e di Vittoria: immersi nella campagna siciliana per scoprire l’impegno per la sostenibilità di Donnafugata, e degustare i vini in abbinamento a prodotti del territorio. Una nuova esperienza che va ad ampliare la ricca offerta enoturistica dell’azienda. Con l’arrivo della primavera, vivere la campagna siciliana è un’esperienza straordinaria: il 16 Aprile, sarà possibile farlo nelle Tenute di Contessa Entellina e di Vittoria (Acate). Donnafugata inaugura un nuovo format di visita e degustazioni per condividere il proprio impegno trentennale nell’ambito della sostenibilità. I winelover,…

Read More

Cantine Nicosia (Sicilia) : una storia e una passione per il vino lunga più di un secolo

Le pendici del vulcano più grande d’Europa rappresentano un terroir eccezionale per vini dal gusto unico. A Trecastagni, sorge l’azienda Cantine Nicosia che da oltre un secolo racconta attraverso i suoi vini tutta l’essenza del territorio. Nel variegato universo della viticoltura siciliana, i vini dell’ Etna rappresentano l’identità di un territorio unico e il simbolo di generazioni di produttori di vini definiti eroici per le difficoltà oggettive di coltivare uve in questa zona. Oggi i vini dell’Etna godono di grande successo,  sia sui mercati nazionali che internazionali, come testimonia la…

Read More

Vini del Piemonte: dalla regione otto milioni di euro per la promozione

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto un bando a favore del comparto vitivinicolo per i progetti di promozione dei vini piemontesi di qualità sui mercati dei paesi extra europei. Per il presidente della Regione Piemonte e l’assessore regionale all’Agricoltura il sostegno ai consorzi di tutela ed ai produttori piemontesi è fondamentale per recuperare il posizionamento che il comparto aveva nel periodo precedente la pandemia, specialmente nei mercati internazionali. Il bando sostiene i progetti regionali e multiregionali presentati per l’annualità 2022/2023, e prevede una copertura massima del 50% delle attività…

Read More

Nomination Premio Mediterraneo Packaging 7° Edizione

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO Nomination Premio Mediterraneo Packaging 7° Edizione Venti bottiglie di vino, sei di olio e quattro di distillati/liquori sono state scelte dalle commissioni di esperti per concorrere alla super etichetta d’oro della 7° Edizione del Premio Mediterraneo Packaging. Tra queste bottiglie, si sceglierà la super etichetta d’oro, rispettivamente per il vino, per l’olio e per i distillati/liquori nel corso della premiazione che si Assaggiatori di Olio, svolgerà il prossimo 1 giugno, in Sicilia nella Città di Castellammare del Golfo. Anche quest’anno sarà attribuito il Premio Auroflex ai migliori comunicatori del vino. La partecipazione delle…

Read More

A Cori la Seconda Sagra del prosciutto cotto al vino

A Cori la Seconda Sagra del prosciutto cotto al vino Il 24 e 25 maggio a piazza del Tempio d’Ercole. Degustazioni, mercatini, folclore, visite guidate, musica e balli. Ticket: 5,00 euro.   Il Prosciutto di Cori cotto al Vino sarà il protagonista della Seconda Sagra che si terrà nel paese lepino il 24 e 25 maggio in un contesto storico architettonico di grande bellezza: piazza del Tempio d’Ercole. VENERDÌ 24 MAGGIO, alle ore 17:30, l’evento sarà aperto dagli Sbandieratori dei Rioni di Cori e dal saluto istituzionale del Sindaco di Cori Mauro De Lillis, dell’Ass.re all’Agricoltura della Regione…

Read More

“Nel nome del vino” di Gioconda Marinelli

“Nel nome del vino” il suo più recente libro UN BRINDISI CON … GIOCONDA MARINELLI GRANDE SCRITTRICE DI LUNGO CORSO E’  figlia di una dinastia millenaria di artigiani di campane   Gioconda Marinelli, figlia di una delle più illustri dinastie artigiane d’Europa (quella dei fonditori di campane con sede millenaria in Agnone del Molise), è una di quelle scrittrici di lungo corso che ha  lavorato sempre così tanto da non avere nemmeno il tempo di autopromuoversi nei grandi salotti letterari (cittadini o televisivi nazionali), rimanendo fedele a quel poderoso e serio spirito…

Read More

BATO’ AMARO SICILIANO IL LEGAME DI PELLEGRINO CON LA FRANCIA

Una nuova veste e il gusto di sempre. Lo storico marchio siciliano presenta la nuova etichetta di Batò, l’amaro realizzato secondo l’antica ricetta ancora oggi gelosamente custodita da Pellegrino. Il nome Batò deriva dall’italianizzazione della parola bateau (barca in francese) e vuole rendere omaggio a un episodio che ha profondamente segnato la storia della famiglia Pellegrino e il destino di un territorio. Alla fine del ‘700, un gruppo d’intraprendenti imprenditori inglesi (Woodhouse, Ingham e Whitaker) si stabilisce nella costa occidentale della Sicilia per dare avvio a fiorenti scambi commerciali tra l’isola e la madrepatria. Le navi,…

Read More

Viaggio nel mondo del vino

Viaggio nel mondo del vino

Viaggio nel mondo del vino Cibo, vino e cultura in un itinerario che passa tra i segreti del grande schermo L’educazione al cibo e al bere comincia dalla scuola Venerdì 30 novembre 2018 Aula Magna Istituto “G. Curcio” Via Andreoli 2 Ispica     Ore 9.00 – 11.30 A parlarne insieme con gli studenti e la cittadinanza ispicese, sono due relatori d’eccezione: Manganelli (già direttore dell’Università degli studi delle scienze gastronomiche di Pollenzo, in territorio cuneese, e autore di numerose pubblicazioni nel settore enologico) ed Alessandro Avataneo (autore, produttore e…

Read More

“Inici – Funghi Sapori & Dintorni”

Funghi Sapori & Dintorni

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO “Inici – Funghi Sapori & Dintorni”: due giorni dedicati ai funghi ed a monte Inici. Mostra micologica, laboratori e sagra dei funghi sabato e domenica a villa Olivia Una due giorni dedicata ai funghi, a monte Inici ed alle sue bellezze:  “Inici -Funghi Sapori & Dintorni”, con la prima mostra micologica e la sagra dei funghi di Monte Inici, è la manifestazione che si terrà sabato 17 e domenica 18 novembre nel parco urbano villa Olivia. La manifestazione patrocinata dall’amministrazione comunale è organizzata dall’associazione “Genitori di buona volontà” in collaborazione con molte altre associazioni del…

Read More