L’ANALISI/ Guerra, pace e crolli finanziari: come sarà il mondo nuovo? (di Michela Pisu)

Il crollo del ponte di Crimea avvenuto l’8 ottobre ha decretato l’inizio della vera guerra tra Russia e Ucraina. Prima di quell’attentato Putin, alla situazione scoppiata nel marzo scorso nei territori del Donbass che oggi si sono definiti Repubbliche libere tramite un referendum, parlava di azioni speciali e di denazificazione del territorio ucraino. Ora la sottile linea rossa è stata oltrepassata e non si può più tornare indietro. Il regime di Kiev ha deliberatamente deciso di vestire i panni del terrorismo e tutti i paesi che sostengono il regime di…

Read More

L’ANALISI/ La vittoria del Referendum delle repubbliche del Donbass sancisce la forza russa sul territorio (di Michela Pisu)

Dal 23 al 27 settembre nelle repubbliche di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporozhye si è vissuto un momento di alta strategia politica. Il referendum per decidere sul futuro della zona più colpita dalla mannaia dei nazisti ucraini è stato un successo: le terre del Donbass sono finalmente tornate all’interno del seno materno della Grande Madre Russia. Quattro giorni di vera democrazia che hanno reso ancora più patetiche le elezioni politiche italiane, avvenute il 25 settembre, in cui il concetto di sovranità popolare non solo è manipolato già prima dell’entrata alle…

Read More

«L’era del mondo unipolare è finita». Putin lancia la sfida e propone non un nuovo ordine mondiale ma il ritorno alle sovranità nazionali (di Michela Pisu)

SPIEF

Mentre Draghi, Sholz e Macron si facevano la loro gita fuori porta a Kiev per mettere in campo strategie e portare al suicidio Anna Karenina, a San Pietroburgo si sta tenendo (dal 15 fino al 18 giugno) il XXV Forum Economico (SPIEF) dove il presidente Putin ha tenuto un discorso che, senza ombra di dubbio, passerà alla storia. Tema principale: Nuovo mondo – Nuove opportunità. La partecipazione a SPIEF-2022 è stata confermata da rappresentanti di 135 paesi e territori. Il forum dovrebbe essere visitato da oltre 2,7 mila rappresentanti delle…

Read More

Da Bergamo a Mosca, se il vaccino Sputnik parla anche italiano. Scrive Pellicciari

È difficile non collegare l’annuncio del vaccino di Mosca all’esperienza sul campo che il contingente russo altamente specializzato in guerra bio-chimica ha maturato durante la campagna degli aiuti nella Fase 1 a Bergamo e Brescia. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino. Tra le regole auree del ricercatore spicca quella del non farsi trascinare nel commento del quotidiano; esercizio pericoloso che espone ad evidenti rischi – primo tra tutti quello di essere smentito nel breve – da cui egli, con la…

Read More

IL FILOSOFO SALVATORE MONGIARDO DI SOVERATO (CZ) SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA RUSSIA VLADIMIR PUTIN SULLA DISTRUZIONE DELLE ARMI

L’Università delle Generazioni segnala l’ennesima lodevole iniziativa del filosofo Salvatore Mongiardo di Soverato (CZ), in qualità di Fondatore e Scolarca della Nuova Scuola Pitagorica. Infatti, dopo aver indetto la “Giornata mondiale per la distruzione di tutte le armi” che avrà luogo in varie parti del pianeta con evento centrale in Serra San Bruno (Calabria – Italy) domenica 10 giugno 2018, Mongiardo ha scritto la seguente significativa lettera a Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa, invitandolo all’evento e a farsi promotore della distruzione delle armi presso tutti gli Stati del mondo:…

Read More