Le novità/Camerata musicale barese: artisti di fama internazionale

Quest’anno la Camerata musicale barese – la stagione concertistica ormai arrivata all’82esima edizione – ha deciso di fare le cose in grande. Lo storico sodalizio ha approntato già il cartellone delle proposte targate 2023-2024: un ampio ventaglio che spazia dalla musica classica al pop, rock, jazz, gospel (la serata di conclusione) con un appuntamento dedicato alla danza. Uno spettacolo a tutto tondo anche per il calibro degli artisti, tra cui cantanti, gruppi musicali, che animeranno, per qualità e varietà delle proposte musicali, le serate baresi di questo appuntamento ormai consolidato. E quest’anno anche tre location: i 21 spettacoli previsti in cartellone (dal 24 settembre 2023 al 13 aprile 2024) saranno infatti distribuiti nei teatri Petruzzelli e Piccinni e nell’Auditorim “Nino Rota” e Compagnia Altra Danza e Orchestra della Magna Grecia. Tra le novità la collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese: oltre a confermare il pubblico “abituale” che la Camerata musicale ha sempre ospitato in questi lunghissimi anni, c’è la ferma volontà di strizzare l’occhio anche ai giovani, ancora pochi ad accogliere questa grande proposta culturale e artistica. Un obiettivo che potrebbe essere raggiunto visto che quest’anno, in particolare, gli organizzatori hanno previsto una politica di sconti in grado di calamitare l’interesse anche di fasce sociali meno abbienti. Del resto è giusto così: arte e cultura (che vanno sempre a braccetto) sono di tutti, anche di chi non può (sempre) permetterselo.

Il calendario messo a punto con la direzione artistica di Dino De Palma, la presidenza di Gianna Fratta e la direzione generale curata da Rocco De Venuto, prevede una stagione che si snoderà tra i due massimi teatri baresi, come già detto: il Petruzzelli e il Piccinni con tre appuntamenti in programma anche all’Auditorium “Nino Rota”. Tra i nomi degli artisti previsti in calendario, la maggior parte di livello internazionale, Tony Hadley, Raffaele Paganini, Josè Cura, Sergej Krylov, Didon Kremer, Enrico Ruggeri, Amii Stewart, Sergio Bernal, NickY Nicolai, Mario Brunello, Richard Galliano, Serena Autieri, Gil Shaham, Gerard Oppitz, Alessandro Quarta. Prevista anche una folta presenza di orchestre e gruppi da camera, tra cui Janoska Ensemble, Quartetto Oistrakh, il duo Sorelle Labèque, Florida Inspirational Singers, Lithuanian Chamber Orchestra, Trio Metamorphosi, i Soliti Filarmonici italiani e altri nomi di grande richiamo.

Si comincia al Petruzzelli, con un appuntamento di grande livello, e sicuramente di grande impatto emotivo: un omaggio al leggendario leader dei Queen, Freddie Mercury. In scena Queen Barcelona Opera Rock, insieme a una delle più grandi voci della lirica internazionale, il soprano Montsserrat Caballé. Proporranno brani famosi come We are the champion, The show must go on e Bohemian Rhapsody. Gli altri appuntamenti sono sicuramente di grande interesse, con nomi prestigiosi, come si deduce dal cartellone già predisposto dagli organizzatori, presente ormaii in numerosi siti web.

La presentazione ufficiale della nuova stagione concertistica della Camerata è avvenuta nella sala consigliare del Comune di Bari, alla presenza del sindaco Antonio Decaro. Presenti anche l’assessore alla cultura del Comune di Bari, Ines Pierucci, che ha auspicato la “presenza all’appuntamento musicale di nuovi strati sociali” e dell’assessore Cultura della Regione Puglia, Grazia di Bari oltre a numerosi rappresentanti delle sinergie create dal sodalizio tra Teatro Pubblico Pugliese, Università di Bari, Conservatorio “Niccolç Piccinni” e Compagnia Altra Danza e Orchestra della Magna Grecia.

Un ruolo importante lo potrà avere, nell’ambito di questo appuntamento, anche l’Università di Bari che ha già messo a punto, nell’atrio dell’Ateneo, una fase sperimentale ospitando due spettacoli, uno dei quali con lo scrittore e drammaturgo italiano Stefano Massini e un accorsato e preparatissimo gruppo musicale polacco.

Tra gli obiettivi inoltre quello, auspicato dal prof. De Palma, <di iniziare a rimuovere alcuni aspetti negativi come la mancanza di momenti culturali in Italia che interessa circa il 60% della popolazione>. Tuttavia la Camerata musicale barese in questa 82esima stagione si prefigge un ambizioso obiettivo: consolidare il suo successo con una proposta musicale sicuramente in grado di conquistare nuovi strati sociali.

Un momento della conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Bari per la presentazione della Camerata musicale barese

Related posts