Marmo e stella alpina nel centro Spa & Vital
Direttamente dal territorio al centro Spa & Vital: è questo il percorso della maggior parte degli ingredienti che compongono i trattamenti benessere di Terme Merano. Esempi eccellenti sono l’ “ oro bianco“, il pregiato marmo di Lasa e la stella alpina, entrambi provenienti dalla Val Venosta.
Impiegato nel purificante ed esfoliante Peeling al marmo di Lasa della Val Venosta, è uno dei marmi più pregiati al mondo. Estratti dalla montagna Jennwand del gruppo dell’Ortles, gli enormi blocchi di marmo vengono stipati ai piedi della montagna e poi trasportati attraverso la ferrovia marmifera di Lasa, un’affascinante rotaia a piano inclinato oggi riconosciuta come monumento industriale. Apprezzato in tutto il mondo, il marmo di Lasa è stato esportato tra gli altri a Singapore, in Arabia Saudita, in Malesia, in India, ad Abu-Dhabi, in Tennessee, a New York.
Fiore di roccia, simbolo delle Alpi e regina delle montagne, l’elegante stella alpina è una specie rara che cresce in alta quota, per questo sottoposta a tutela naturalistica. La stella alpina utilizzata a Terme Merano proviene dalle coltivazioni dell’Alta Val Venosta, oltre i 1.000 metri di quota. Quella della stella alpina è una coltura molto dispendiosa che richiede tanta pazienza: il raccolto, infatti, può avvenire solo a partire dal secondo anno. I fiori si colgono tra agosto e settembre, tagliandoli delicatamente al peduncolo con le forbici, per essere immessi subito nell’impianto di essiccazione.
La stella alpina è utile per la cura della pelle e per la prevenzione dell’invecchiamento cutaneo, riduce le rughe e i piccoli segni d’espressione, grazie all’elevato contenuto di antiossidanti. Possiede inoltre ottime proprietà nutrienti e idratanti. La pelle trattata regolarmente con prodotti a base di stella alpina risulta nutrita in profondità e appare liscia, rigenerata e completamente rivitalizzata.
Nella linea cosmetica mela, uva e olivello spinoso
I prodotti del territorio si ritrovano anche nella nuovissima linea cosmetica di Terme Merano, il cui principio attivo è assicurato proprio dall’ alta qualità e dalla provenienza certa delle materie prime. Da una parte l’ acqua termale che nasce nel sottosuolo dalle rocce granitiche di San Vigilio, ricca di sali minerali e oligoelementi, quali selenio, ferro, zinco, rame, magnesio, manganese.
Dall’altra parte si trovano i prodotti naturali del territorio: mela, stella alpina, uva, olivello spinoso, marmo della Val Venosta.
Da sempre presente nell’offerta meranese, la mela è un multicomplex ad alta efficacia, ricca di vitamina A, B e C, polifenoli, calcio, potassio, zinco, luteina e beta carotene, per un’idratazione profonda. L’ uva, altro prodotto tipico altoatesino, è invece nota in particolar modo per le sue proprietà anti age. Tra gli ingredienti nuovi, rispetto alla tradizione delle Terme, si trova invece l’ olivello spinoso, una pianta spontanea ricca di vitamina C e di preziosi componenti che contribuiscono al miglioramento del tono e dell’elasticità della pelle.
|