Torna il Cagliari Film Festival: una tre giorni di incontri, presentazioni e masterclass

Dal 5 al 7 ottobre tornano gli appuntamenti con il Cagliari film festival, tre giornate che si dipanano tra opere del passato e del presente pensate per far conoscere agli appassionati della settima arte il cinema come lavoro collettivo, dove il film è frutto della sintesi di mestieri concertati tra loro, ma anche per dare visibilità al lavoro di ricerca e analisi del patrimonio cinematografico, spesso confinato alle sole aule dell’università.

Organizzato dall’associazione culturale Tina Modotti, con la direzione artistica di Alessandra Piras, anche quest’anno il festival (sarà ospitato nella Fondazione di Sardegna, in via San Salvatore da Horta) porterà nel capoluogo sardo ospiti di primissimo piano: David Bruni, storico del cinema, Francesca Marciano e Marco Turco, nel doppio ruolo di sceneggiatori e registi, Beppe Attene, produttore che spesso frequenta il ruolo di regista ma non solo.

 

IL PROGRAMMA
  • Giovedì 5 ottobre alle 18: presentazione del libro “De Sica: Ladri di biciclette” di David Bruni, docente di cinema e fotografia all’Università di Cagliari.
  • Venerdì 6 ottobre alle 17: Francesca Marciano, con la direttrice artistica del festival, terrà una conversazione su “Raccontare tra immagini e scrittura”.
  • Sabato 7 ottobre: la mattina è in programma la masterclass di Francesca Marciano mentre il pomeriggio, dalle 18, si terrà l’incontro con il produttore Beppe Attene, cagliaritano ma romano di adozione, con una lunga carriera nel mondo del cinema e della televisione, che racconterà le sue esperienze produttive e creative legate all’Archivio Storico del LUCE con Andrea Mura, regista e produttore della Ginko Film. Attene chiuderà la giornata con una masterclass dedicata alla produzione cinematografica e televisiva.

Dopo la tre giorni il Cagliari Film Festival si chiuderà con un ultimo evento, dedicato alle scuole, il 27 ottobre: alle 9,30 nel cinema Greenwich de Essai sarà proiettato Ladri di biciclette di Vittorio De Sica.

 

INFORMAZIONI UTILI

Per partecipare alle masterclass di Francesca Marciano e Beppe Attene è necessaria la prenotazione all’indirizzo cagliarifilmfestival@gmail.com partecipando contestualmente alla raccolta fondi, per sostenere il progetto del festival. La raccolta è attiva fino al 24 settembre al link:

https://www.produzionidalbasso.com/project/abbraccia-il-cagliari-film-festival/

Per info e iscrizioni: rassegnacagliarifilmfestival@gmail.com.

Related posts