Tradizione ecologica – L’agroalimentare e la sfida della sostenibilità

Tradizione ecologia – l’agroalimentare e la sfida della sostenibilità, è un libro che si preannuncia “futurista”, come si evince dalla prefazione del senatore Luca De Carlo, in quanto lancia una linea dell’agricoltura di domani. Un’agricoltura che tiene conto della tradizione e si slancia verso la sostenibilità economica ed ambientale affiancando la sostenibilità sociale. Tutto questo al tempo della sua modernità, nei giorni correnti, attraverso analisi e proposte.

Gli autori sono Gian Piero Joime, membro del comitato scientifico dell’Istituto Stato e Partecipazione e docente di Economia dell’ambiente e del territorio presso la facoltà di Scienze Economiche dell’Università Guglielmo Marconi di Roma e Sandro Righini, membro del Gruppo di Studio AUSER, che dal 2015 si occupa di approfondire dinamiche storiche e attuali legate al mondo dell’agricoltura italiana e fa parte del comitato redazionale dell’Istituto “Stato e Partecipazione”.

Il volume, edito da Eclettica, disponibile dal mese di agosto 2021, al costo di 18,00 euro, si sofferma sulla nascita della nostra civiltà, perché da lì parte la cerealicultura e che oggi mediante la tecnologia e l’innovazione potrà e dovrà affrontare le nuove sfide, utili ed importanti, nonché fondamentali, per l’agricoltura delle future generazioni che assicuri la salvaguardia dell’ambiente e di conseguenza la tutela dei suoi abitanti.

Edvige Cuccarese

Related posts