“Umanoidi associati”, sabato a Cagliari il nuovo progetto musicale di Guido Coraddu

Torna sul palco a Cagliari Guido Coraddu e lo fa con Associated Humanoids, un nuovo progetto musicale che sarà presentato sabato 17 dicembre (ore 19 – sala Castello Hotel Regina Margherita)  all’interno della VI edizione di Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto. 

Coordinato da Alessandro Faccioli, in programma la sonorizzazione dal vivo del film Dr Plonk del 2007 di Rolf de Heer con musiche originali scritte appositamente per il festival di e con Guido Coraddu al pianoforte; al suo fianco Franzisku Medda Arrogalla al live electronics e Andrea Parodo al basso elettrico. Introduce alla visione Alessandro Macis.

ASSOCIATED HUMANOIDS Humanoïdes Associés Umanoidi Associati è il titolo del nuovo progetto di Guido Coraddu nato dalla collaborazione con due musicisti giovani e di grande abilità, divenuti compagni di questa nuova avventura: Andrea Parodo al basso elettrico e Frantzisku Medda al live electronics. Giochi con musiche che richiamano e negano il jazz dell’epoca del muto, echeggiando la dimensione acida della produzione di Miles Davis dei primi anni settanta e l’energia dei Weather Report ai tempi di Miroslav Vitous:

Nel 2019 Coraddu ha ascoltato per tutto l’anno Brad Mehldau e i suoi CD dell’Art of Trio: un viaggio musicale  nel quale ha ritrovato come per magia alcune idee maturate negli anni sull’approccio all’improvvisazione e sull’essenza del dialogo tra gli strumenti nella dimensione essenziale del trio: da questo ascolto l’idea di un trio in dimensione elettrica, con la sezione ritmica affidata alla creatività di un efficace live electronics, un basso elettrico che sapesse essere anche solista, ed una sezione di tastiere con piano, electric piano e synth.
Dopo una sospensione dovuta alla pandemia e la pubblicazione di Miele Amaro, antologia pianistica degli autori sardi di musica jazz, è arrivata la richiesta del festival cinematografico Volti e Silenzi, la magia del cinema muto, di sonorizzare dal vivo un film muto contemporaneo. Questa VI edizione del festival, curata dall’Associazione culturale La macchina cinema (FICC), per la direzione artistica di Patrizia Masala, in collaborazione con Regione Autonoma della Sardegna, sarà interamente dedicata ai film contemporanei, da qui la scelta di dar voce in musica a Dr Plonk del 2007.

Guido Coraddu è nato a Cagliari nel 1972, si è diplomato in pianoforte sotto la guida di Ludovica Costa. Ha completato i suoi studi presso il Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova dove si è laureato in Ingegneria Elettronica. (r.lm.)

Related posts