Una barca sospesa sul lago di Garda, a richiamare l’attenzione sulla diminuzione del livello d’acqua subito dal lago negli anni più recenti a causa dei cambiamenti climatici, conseguenza delle azioni non responsabili dell’uomo sul Pianeta.
È l’installazione creata da E.ON, che ha fatto da sfondo all’evento Make Italy Green tenutosi questa mattina a Manerba del Garda (BS) per ribadire l’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione di cittadini, istituzioni e aziende nei confronti di queste tematiche coinvolgendo le persone in un movimento attivo e partecipativo, per stimolare una vera e propria transizione ecologica che porti a un futuro sostenibile per tutti.
Negli ultimi anni le conseguenze della crisi climatica sono diventate particolarmente evidenti, anche attraverso l’alternarsi di fenomeni atmosferici estremi, come le recenti alluvioni che hanno colpito in particolare l’Emilia-Romagna, a episodi sempre più frequenti di siccità, che hanno prosciugato laghi e fiumi. Apparentemente distanti, alluvioni e siccità sono in realtà due lati della stessa medaglia e sono entrambi il risultato dei cambiamenti climatici che impattano fortemente sul nostro Paese.
L’evento svoltosi a Manerba del Garda ha visto la partecipazione di Frank Meyer, CEO di E.ON Italia, e Caterina Balivo, conduttrice tv e moderatrice dell’evento oltre a esperti scientifici e rappresentanti delle istituzioni locali. La giornata ha rappresentato un’opportunità di confronto sulle cause e sugli effetti del cambiamento climatico, oltre che un punto di partenza per proporre soluzioni condivise e concrete in grado di fronteggiare queste sfide e favorire un vero e proprio mutamento di paradigma.