Un cortometraggio fatto dagli studenti ma con una tecnologia pro. Il Moige (Movimento Italiano Genitori) e l’agenzia di comunicazione Fluendo portano il mondo del cinema e dell’audiovisivo in classe, consentendo agli studenti di realizzare di un cortometraggio, definendo in maniera personale tema, idea e ruoli. Questo è uno degli obiettivi del progetto “Missione Cultura 4.0: il cinema e l’audiovisivo arrivano in classe!”, l’iniziativa che rende i ragazzi sceneggiatori.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC (Ministero della Cultura) e MiM (Ministero dell’Istruzione e del Merito). Il progetto mira ad attivare percorsi didattici e laboratoriali all’interno degli ambienti scolastici. Il focus è posto sul potenziamento delle competenze nei linguaggi cinematografici e audiovisivi, in linea con le attuali esigenze culturali e formative degli studenti e dei docenti.
Ma non solo. L’iniziativa aiuterà i ragazzi e studenti leggere, decodificare e usare in maniera consapevole queste informazioni. Saranno aumentate le competenze, le abilità e le soft skills degli studenti sugli strumenti, metodi di analisi, sulla grammatica delle immagini e sul linguaggio cinematografico e audiovisivo. E’ stata inoltre creata una rete nazionale di scuole in grado di dialogare insieme. L’obiettivo è lavorare in sinergia per potenziare le competenze dei docenti e della comunità educante sul linguaggio cinematografico e audiovisivo.