L’evento è iniziato con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e del brano la Vita è bella eseguiti al sax dal prof. Gabriele Galvani e al pianoforte da Nicola Benetti. Ad aprire ufficialmente l’incontro è stato il Direttore Del Circolo Col. Danny Cardone che ha messo a disposizione il circolo per convegni di altissimo livello culturale diventando punto di riferimento importante per la Città di Verona e il mondo istituzionale e giovanile.
Il Sindaco Flavio Tosi ha evidenziato la grande rete sinergica e costruttiva che si è stabilita a Verona tra il mondo Scuola e le Istituzioni. Il dottor Mario Bonini, Dirigente della Rete di Cittadinanza Costituzione e legalità che riunisce quaranta scuole di Verona e provincia e due del padovano, ha evidenziato il grande lavoro svolto per sensibilizzare le nuove generazioni alla cittadinanza responsabile ed attiva. Successivamente, come da protocollo, ha chiuso l’incontro ufficiale Il Sottosegretario del Ministero della difesa Domenico Rossi che nel suo intervento ha ringraziato i Dirigenti, docenti e studenti della loro presenza significativa e i referenti della Capitaneria di Porto che hanno contribuito a promuovere tutti i valori intrisi nella storia delle nostre Istituzioni a servizio dei cittadini non solo su territorio nazionale.
Ha inoltre evidenziato come Verona sia esempio di partecipazione dei giovani alle Cerimonie e Commemorazioni civili e militari grazie a un grande lavoro di squadra e ai rappresentanti del MIUR che deve essere seguito da altre Città per dare il giusto significato a questi momenti. Verona e le sue scuole sono motore propulsivo e costruttivo del protocollo d’intesa MIUR-MINISTERO DELLA DIFESA sancito il giorno 11 settembre del 2014 ma già dal 2007 lavora con il Comando dell’Esercito Veneto di Padova per promuovere incontri tra le scuole e le Forze Armate attuando numerosi appuntamenti ufficiali. Domenico Rossi ha richiamato il discorso del Presidente Pertini del 1979 dove rivolgendosi ai giovani li sprona a vivere la loro vita con spirito critico di scelta responsabile alla base della libertà e della dignità. Pertini credeva in loro, credeva nei giovani che rappresentano l’avvenire. Ed è per questo che gli uomini e donne del nostro Stato devono continuamente sensibilizzare le nuove generazioni alla conoscenza, alla cultura, alla solidarietà agita a far si che competenze ed abilità acquisite nei vari percorsi di formazione siano messe a disposizione del progresso della nostra Umanità.
Il sottosegretario ha catturato l’attenzione dei giovani presenti in sala che hanno apprezzato le sue parole intrise di speranza. Edoardo Poli, rappresentante della Consulta degli studenti ha enunciato queste parole: “Continuiamo a rievocare e a conoscere per non dimenticare, continuiamo a studiare perché attraverso la cultura potremmo diventare uomini e donne che scrivono pagine di storia e di Vita in un Italia che corre ma non scappa dai problemi quotidiani..Io sono italiano e ho il dovere di conoscere la storia del mio Paese e tutte le Istituzioni. La mia Italia, come ogni paese ha il dovere di rispettare tutti quegli Uomini e donne che hanno reso la NOSTRA ITALIA baluardo di Democrazia nel Mondo .. In un mondo dove tutto va di fretta e a volte c’è poco spazio per riflettere e pensare .vorrei suggerire ai giovani di soffermarsi a leggere racconti, articoli, testi, di guardare video , reportage fotografici e documentari che fermano il tempo e la nostra anima .. Perché solo attraverso la conoscenza potremmo non permettere all’Umanità di commettere errori contro la dignità dell’essere umano Ma voglio aggiungere una mia considerazione personale. Oggi l’universo giovanile rappresenta il futuro della società; fondamentale è però il sostegno del mondo adulto Le pagine di cronaca sono spesso costellate di notizie che hanno come protagonisti giovani e giovanissimi, alcune volte vittime, altre aguzzini, altre ancora piccoli eroi. È uno scenario complesso, in cui però il mondo adulto, non solo quello dei genitori, ma anche quello degli insegnanti e degli educatori, che trascorrono molte ore a stretto contatto con i ragazzi, deve entrare a far parte in maniera sempre più attenta . Vorrei che tutti potessero incontrare pienamente la Vita con tutte le sue sfumature, luci, ombre e colori…. Di ogni essere umano i giovani dovrebbero sempre cogliere l’unicità e avere grande rispetto di tutti e delle diverse idee.
Le scuole premiate per attuazione protocollo MIUR-MINISTERO DELLA DIFESA sono state.
Istituto Medici di Legnago
Istituto Dal Cero di San Bonifacio
Istituto Lorgna Pindemonte diVerona
Istituto Anti di Villafranca di Verona
Liceo F racastoro diVerona
Istituto Aleardo Aleardi di Verona
Educandato agli Angeli di Verona
Liceo alle Stimate di Verona
Liceo Montanari Di Verona
Centro di formazione Professionale Canossiano
Consulta provinciale degli studenti
Istituto Comprensivo n 10 Verona
Conoscere pagine della nostra Società, leggere pagine della nostra storia, che come dice sempre ai giovani la dottoressa Tiberio, per estrapolare da esse i valori fondanti della nostra Democrazia che deve essere cullata e protetta sulle ali della nostra intelligenza e con conoscenze, abilità e competenze che devono rendere il nostro Stato sempre un punto di riferimento importante per chi ha la volontà di costruire un mondo migliore.