Verona: si parlerà di «Emergenze ambientali: rischio idrogeologico e rischio sismico»

Si terrà domani, venerdì 19 maggio, a Verona l’evento “Emergenze ambientali: rischio idrogeologico e rischio sismico. Conoscere per intervenire e prevenire”.

L’emergenza ambientale e la sicurezza sono temi estremamente attuali.  Le alluvioni ed i terremoti che hanno colpito l’Italia non danno tregua: i danni agli edifici sono consistenti e il recupero di una situazione di “normalità” implica uno sforzo da parte di tutti coloro che possono dare un aiuto. Come se non bastasse le piogge intense spesso si trasformano rapidamente in alluvioni; i cambiamenti climatici che riducono i ghiacciai e le nostre riserve idriche sono alcuni dei temi su cui è necessario misurarsi con prontezza e competenza.

Per tutte queste ragioni domani l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura organizza nella sede dell’Ordine degli Architetti di Verona, a partire dalle 14.15, l’evento “Emergenze ambientali: rischio idrogeologico e rischio sismico. Conoscere per intervenire e prevenire”. Il convegno si svolge nell’ambito delle iniziative tematiche annuali dell’Istituto dedicate quest’anno a “Emergenza ambientale, sicurezza e bellezza”.

Dopo i saluti del Presidente Nazionale arch. Anna Carulli e la presentazione dell’arch. Nando Bertolini, interverranno: il prof. geol. Luciano Masciocco (Pericolosità geologica e rischio geologico: concetti e criticità), il geol. Alessandro Damiani (Dissesto idrogeologico: progettazione e pianificazione, alternativi o complementari per la riduzione del rischio); il prof. ing. Lorenzo Jurina e l’ass. alla Pianificazione Urbanistica arch. Gian Arnaldo
Caleffi.

Alla tavola rotonda conclusiva, moderata dall’ing. Giampaolo Munafò, parteciperanno il dott. Nicola Dell’Acqua (Direttore Generale ARPA Veneto), l’ing. Alberto Piva (Capo Settore Progettazione e Direzione Lavori Consorzio di Bonifica Veronese) e il geol. Laura Agostini (Responsabile del sismografo dell’Osservatorio Astronomico del Monte
Baldo).

Il Convegno è stato organizzato con le seguenti componenti: Segreteria operativa della sezione locale dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (arch. Cristiana Rossetti); Coordinamento del Direttivo nazionale (arch. Nando Bertolini); Comitato scientifico composto dalla commissione nazionale EMERGENZA AMBIENTALE E SICUREZZA

Related posts