Vittorio Verdi e Davide Sciacca alla Sala Magma di Catania con L’Opera italiana secondo Mauro Giuliani

Vittorio Verdi e Davide Sciacca alla Sala Magma di Catania con L’Opera italiana secondo Mauro Giuliani

 

A Catania, sabato 11 maggio, alle ore 19, arricchendo ulteriormente l’attività concertistica “Fuorischema” che il Centro Magma di Catania svolge nella propria sala di via Adua n. 3 sotto la direzione di Salvo Nicotra, è in programma il concerto “Due chitarre all’Opera”.  Soneranno Vittorio Verdi e Davide Sciacca componenti de “Le Permute”, duo che da un po’ di tempo è tornato in scena dopo gli apprezzati esordi di un paio di lustri addietro cui è seguito un periodo nel quale ciascuno ha fatto un proprio cammino. L’Opera lirica proposta è quella rivisitata da Mauro Giuliani per il loro strumento. Saranno eseguite quattro composizioni: “Introduzione, Tema e Variazioni op.130”, “Ouverture del Pirata di Vincenzo Bellini”, “Sinfonia del Barbiere di Siviglia di Rossini” e “Sinfonia della Gazza ladra di Rossini”.

L’iniziativa precede l’importante manifestazione in programma al Palazzo della Cultura (martedì 14 maggio, ore 17) “Steve Martland Memorial” ed il concerto dell’Italian Piano in Duet (Gravina, sabato 18 maggio, ore 18,30).

Per informazioni e prenotazioni: 095444312 – 3333337848 – mail@centromagma.it.
L’attività del Centro Magma si svolge sotto gli auspici della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.

 

Davide Sciacca 

Ha conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso l’istituto musicale V. Bellini di Catania, perfezionandosi con il concertista Carlo Ambrosio. Completa gli studi conseguendo, nel 2010, il diploma accademico di secondo livello abilitante all’insegnamento dello strumento musicale e, nel 2012, il diploma accademico di secondo livello in discipline musicali a indirizzo interpretativo-compositivo in Chitarra con il massimo dei voti e la lode presso l’istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta sotto la guida del maestro Renato Pace con una tesi sulle opere per Oboe e Chitarra del compositore francese Napoleon Coste. Nel 2013 consegue brillantemente il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate alla Musica presso il medesimo istituto. Nel 2015 ottiene il diploma accademico di secondo livello in Musica da Camera presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo. Nel Dicembre 2016 ha conseguito il prestigioso Master di secondo livello in esecuzione ed interpretazione della musica contemporanea presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del concertista di fama internazionale Arturo Tallini.

Ha seguito corsi di perfezionamento e d’interpretazione musicale con il pianista Andràs Schiff, i violinisti Augusto Vismara e Christophe Grube, l’oboista Stefano Vezzani, i chitarristi Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Giovanni Puddu, Costas Cotsiolis, Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e Nello Alessi.

È risultato vincitore di primi premi in più di trenta competizioni nazionali ed internazionali, come solista o camerista. Nel corso degli anni i compositori Andrea Amici, Laurent Boutros, Roberto Cipollina, Francesco Santucci, Domenico Scaminante, Andrea Schiavo, Joe Schittino e Giuseppe Torrisi gli hanno dedicato composizioni originali.

È stato invitato a far parte della giuria di importanti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra e musica da camera.

Ha al suo attivo numerosissimi concerti come chitarrista solista, in formazioni da camera e da solista con orchestra in teatri, associazioni culturali, università e comunità religiose. Nel 2009 si è esibito come solista nell’ambito del “Tuscia International Guitar Festival” e, successivamente, accompagnato dall’orchestra dell’Ersu di Catania. Dal 2014 ottiene successi di pubblico e critica durante svariati tour in Inghilterra, Galles e Scozia nei quali si esibisce in qualità di solista e in duo con la violinista Marianatalia Ruscica. Sono stati protagonisti in prestigiose sale, teatri, chiese e, nell’agosto 2016 e 2017, hanno avuto l’onore di suonare per due volte alla presenza di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, del Principe di Galles Carlo e della moglie Camilla, del Duca di Edimburgo Filippo, del Duca di Cambridge William e della moglie Kate, del Duca Edoardo e della Duchessa del Wessex e degli altri membri della Famiglia reale britannica.

Nel 2018 si è esibito per la prima volta negli Usa presso la Queens Library di New York City. Successivamente, per la Ealing Guitar Society di Londra e la Liverpool Guitar Society. Nel mese di Ottobre dello stesso anno ha pubblicato, presso l’etichetta Farelive, il cd “Counter Irish Project” con il Controtenore Riccardo Angelo Strano. Accolto da critiche positive, il lavoro discografico presenta musiche di autori classici, quali Mauro Giuliani, Andrea Amici e arrangiamenti originali del duo. Nel 2019 incide, assieme al flautista Domenico Testaì, il cd “El Tango” (Da Vinci). Le musiche, in questo caso, sono state dedicate al duo Opus Ludere dai compositori Andrea Amici, Roberto di Marino, Francesco Santucci e Joe Schittino.

In ambito teatrale ha collaborato con attori e registi quali Michele Placido, Guia Jelo e Ornella Giusto.

Ha accompagnato numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali “Sanremo Rock”, “Star Sprint”, “Tim Tour” e “Girofestival”; ha altresì partecipato a diverse sessioni di registrazione in studio. Si è esibito per le emittenti televisive Sky, Made in Liverpool, Tele D, Rei tv, Globus Television e la BBC Radio England.

È docente di Chitarra e Intavolature presso gli Istituti Musicali Vincenzo Bellini di Caltanissetta e Pietro Vinci di Caltagirone.

Attualmente è impegnato in un progetto di ricerca presso il Royal Northern College of Music di Manchester, sotto la supervisione del compositore David Horne.

  

Vittorio Verdi

Vittorio Verdi nasce a Catania ed intraprende lo studio della chitarra, diplomandosi col massimo dei voti presso l’Istituto musicale V. Bellini di Catania, dove successivamente conseguirà anche il diploma accademico di secondo livello abilitante all’insegnamento dello strumento musicale. Si perfeziona sotto la guida del Maestro Carlo Ambrosio, del quale è stato allievo ed assistente. Sin da bambino, comprende il valore della musica come efficace strumento di comunicazione e, all’età di 6 anni, intraprende i primi studi musicali al pianoforte. Tuttavia, dopo qualche tempo, abbandona tali studi, dedicandosi al solo ascolto della migliore musica, che lo farà approdare poi alla sua vera passione: la chitarra.

Partecipa a diversi concorsi ed è due volte vincitore del primo premio al concorso musicale nazionale Placido Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto; vincitore del primo premio al concorso nazionale Città di Pedara e del secondo premio al concorso internazionale F. Cilea di Castrovillari.

Partecipa, in qualità di concertista e docente assistente, a diverse edizioni del Tuscia Guitar Festival, corso internazionale di perfezionamento per esecutori professionisti.

Si esibisce in diverse occasioni, sia da solista che in formazioni cameristiche, presso associazioni culturali, eventi privati, università, reti locali e comunità religiose. Suona in diversi contesti informali anche all’estero, dove ha sempre suscitato l’entusiasmo e l’emozione di quanti l’abbiano ascoltato.
Attualmente, aggiornandosi di continuo e sperimentando nuove e stimolanti tecniche pedagogiche, insegna chitarra presso l’Istituto Comprensivo G. D’Annunzio di Motta Sant’Anastasia.

Related posts